Fra cultura, società e immaginario nasce una visione inedita e profonda del nostro Paese, e dei suoi tanti cambiamenti. Le tre lezioni proposte hanno rappresentato indicazioni di metodo che gli studenti svilupperanno ora nello specifico del "Paesaggio del Prosecco superiore d'ocg", ricavandone percorsi specifici e differenziati nelle diverse scuole: l’Istituto tecnico per il Turismo Da Colle e la Scuola Enologica Celletti a Conegliano, e il Liceo Marcantonio Flaminio di Vittorio Veneto. L'obiettivo finale del progetto è infatti quello di produrre materiali per meglio conoscere e comprendere la cultura di questo territorio, in sintonia con la Candidatura Unesco: gli studenti sono stati coinvolti proprio perché sono le generazioni che erediteranno il “paesaggio” del Prosecco Superiore e le sue grandi risorse e potenzialità. La piccola full immersion nel rapporto fra letteratura e paesaggio aiuterà i giovani cittadini del Prosecco Superiore a guardare con occhi diversi il proprio territorio e a trovare nuovi equilibri fra il sentire e il pensiero. L’ingresso all’incontro di venerdì 20 ottobre è aperto a tutto il pubblico interessato, info O434.15732OO, [email protected]
Critico letterario, saggista e docente universitario italiano, Marco Antonio Bazzocchi si è affermato nel campo della critica internazionale con la monografia Pier Paolo Pasolini (Mondadori, 1998), divenendo uno dei massimi esperti dell'opera poetica e narrativa del poeta di Casarsa. Si è imposto come uno studioso poliedrico legato alle interconnessioni tra la letteratura italiana contemporanea e il mondo delle arti visive. Fra le sue monografie: Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento (Bruno Mondadori 2005); I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema (Bruno Mondadori 2007); Personaggio e romanzo nel Novecento italiano (Bruno Mondadori 2009); L'Italia vista dalla luna. Un paese in divenire tra letteratura e cinema (Bruno Mondadori 2012).