La Fondazione
Agenzia Culturale
Poesia

Fondazione Pordenonelegge: al Salone del Libro di Torino con la poesia

12 maggio 2025

Da giovedì 15 a lunedì 19 maggio, scandito da un programma di 27 eventi fra novità editoriali, omaggi monografici e proposte per i giovani lettori e lettrici, con 58 voci rappresentative della scena poetica italiana arricchite da 3 focus internazionali, torna il vasto cartellone di Poesia al 37° Salone internazionale del Libro di Torino, curato di Fondazione Pordenonelegge.it in collaborazione con il Salone del Libro e la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, e con le case editrici italiane di poesiaNello stand V140-W139 della Regione Friuli Venezia Giulia al Lingotto (Padiglione Oval) si aprirà dunque uno spazio interamente dedicato alla poesia, con il valore aggiunto di una esclusiva Libreria della poesia che si apre al pubblico con migliaia di pubblicazioni di settore, dalle ultime novità alle pubblicazioni “introvabili”. E agli eventi nello stand FVG si affiancheranno molti appuntamenti nelle sale istituzionali del Salone, dando così vita a un cartellone “trasversale” nel segno della poesia: una proposta frutto di un lavoro di squadra, in consolidamento edizione dopo edizione, accolta dall’interesse crescente del pubblico. Per raccontare al Salone del Libro di Torino i progetti e le anticipazioni della primavera insieme a tutto quanto “fa poesia” oggi.  Un programma firmato, di intesa con il 37° Salone internazionale del Libro, dal direttore artistico di pordenonelegge Gian Mario Villalta con i curatori Alberto Garlini e Valentina Gasparet e il collaboratore poesia Roberto Cescon.  «Il cartellone Poesia al Salone del Libro – spiega Gian Mario Villaltasi rinnova per restituire quest’anno uno sguardo e uno spaccato particolarmente vasto sulla scena poetica contemporanea e sulle più significative esperienze autoriali e editoriali del nostro tempo. Dalle voci di riferimento alle giovani generazioni che si stanno avvicendando, con un percorso legato al Premio Saba Poesia, dopo cinque edizioni affermatosi quale riconoscimento portante in Italia: nel programma si avvicenderanno quattro vincitori, l’ultimo in ordine cronologico Stefano Dal Bianco, e con lui Vivian Lamarque, al Salone con la nuova raccolta-trilogia, Milo De Angelis e Umberto Piersanti».

Lo stand Friuli Venezia Giulia al Salone del Libro accoglierà uno dei più autorevoli protagonisti della letteratura contemporanea greca, Dimitris Lyacos: sabato 17 maggio alle 16, in anteprima mondiale presenterà la sua nuova fatica, Finché la vittima non sarà nostra (Il Saggiatore). Un’opera concepita come il grado zero dell’ormai celebre trilogia Poena Damni, che alternando diversi tipi di narrazione, esplorando l’evoluzione della violenza e delle sue metamorfosi. Momento centrale del cartellone Poesia, al di fuori dello stand FVG e in sinergia con il Salone del Libro, sarà sicuramente l’incontro con la Cinquina finalista del Premio Strega Poesia 2025: Alfonso Guida autore di Diario di un autodidatta, Guanda; Giuseppe Pontiggia che firma La materia del contendere, Garzanti; Jonida Prifti selezionata per Sorelle di confine, Marco Saya; Marilena Renda con Cinema Persefone, Arcipelago Itaca: Tiziano Rossi autore de Il brusìo, Einaudi. Appuntamento venerdì 16 maggio, alle 18.15 nella Sala Viola/ Piazzale Oval, conduce la conversazione Laura Pugno. E Paolo Nori, sabato 17 maggio (ore 18.15, Sala Blu Pad.2), racconterà l’ultimo romanzo finalista al Premio Strega 2025, Chiudo la porta e urlo: l'avventura poetica di Raffaello Baldini si scioglie dentro quella dell’autore, fatta com’è di caratteri e accadimenti apparentemente minimi, che progressivamente mettono a fuoco il suo carattere. Molto attesa anche la presentazione di Viva la poesia!, il volume che per la prima volta raccoglie tutti gli scritti di Papa Francesco su poesia e letteratura firmati durante il suo pontificato, delineando il vasto panorama degli autori che hanno costellato la sua formazione: da Dante a Dostoevskij, da Virgilio a Manzoni o a Borges, passando per Hölderlin, Tolkien e tanti altri. Lo presenterà, venerdì 16 maggio, il curatore Padre Antonio Spadaro, in dialogo con Franco Arminio e Carlo Petrini, conduce Alessandro Rivali (ore 18.15 Sala Rosa Pad 1). Una dedica per la poetessa Patrizia Cavalli arriverà dal libro della giornalista Leonetta Bentivoglio: un viaggio dentro lo sguardo di una delle poetesse più importanti del secondo Novecento, corredato da 25 ritratti fotografici, lo sfoglierà venerdì 16 maggio alle 12, in dialogo con lo psicanalista Vittorio Lingiardi.

Molte le voci del programma che rappresentano oggi l’universo poetico nazionale: quattro, in particolare, sono legate al Premio Saba Poesia conferito quest’anno a Stefano Dal Bianco, che sabato 17 maggio, alle 11, converserà con Antonio Riccardi e Gian Mario Villalta. Mentre Vivian Lamarque, Premio Saba 2023, al Salone presenterà in anteprima la nuova raccolta E intanto la vita? Poesie per Lei, Dottore (1984-2025), edita Mondadori (domenica 18 maggio, ore 14.00 Sala Rosa Pad 1), ovvero la cosiddetta “Trilogia dell’analista” che include alcune raccolte poetiche: Il Signore d’oro (1986), Poesie dando del lei (1989), Il signore degli spaventati (1992), qui integrate da una selezione di testi inediti. Milo De Angelis, Premio Saba 2022, racconterà le Poesie dell’inizio con Luigi Tassoni, cinquantuno testi scritti tra il 1967 e il 1973, giovanissimo ma già ben riconoscibile in alcuni tratti della sua inconfondibile fisionomia espressiva (sabato 17.15 Sala Rosa  Pad. 1) e Umberto Piersanti, primissimo vincitore del Premio Saba Poesia 2021, racconterà L’isola tra le selve, una serie di vicende dove il vissuto personale del poeta si incontra con le grandi vicende della storia e con i profondi rivolgimenti della società (domenica 18 maggio, ore 15). Si viaggerà ancora su Natura e oltrenatura. Da Mario Luzi a Eugenio Montale, con Antonio Riccardi, Davide Rondoni, Gian Mario Villalta, omaggiando “Le parole tra noi leggere”, titolo del programma del Salone del Libro 2025 tratto dalla poesia Due nel crepuscolo di Eugenio Montale. Ma il 2025 è anche l’anniversario degli Ossi, raccolta fondamentale per capire il secolo scorso (venerdì 16 maggio, ore 16). Si sfoglieranno Tutte le poesie di Umberto Fiori, con l’autore (venerdì 16 maggio, ore 17) e di Franco Buffoni, che dialogherà con Massimo Gezzi (domenica 18 maggio, ore 14).  E due ulteriori voci della poesia italiana, Fabio Pusterla e Claudio Damiani, racconteranno i loro ultimi lavori: strettamente focalizzato sul nostro tempo nel caso di Pusterla con Fiumi nefrite vortici, presentato da Italo Testa (sabato 17 maggio, ore 15) e sulla natura, colta con lo sguardo di un bambino, per la nuova raccolta di Damiani, Rinascita (domenica ore 16, in dialogo con Riccardo Olivieri. e con letture di Marina Benedetto).

Focus internazionale per due acclamate autrici e artiste performative olandesi, Ellen Deckwitz e Simone Atangana Bekono, che saranno presentate da Laura Pugno (sabato 17 maggio, ore 13), e per uno sguardo intenso sui Poeti iraniani dal 1921 a oggi, curato da Faezeh Mardani, in dialogo con Francesco Occhetto (domenica 18 maggio, ore 11). Sono trascorsi poco più di cento anni dalla nascita della Poesia nuova, il movimento poetico che nel 1921 portò la letteratura dell'Iran ad aprirsi al mondo entrando nella modernità. Un secolo che questa antologia della Mondadori documenta allineando i dodici poeti più rappresentativi, con i loro volti, le biografie, i versi: una galleria di figure poetiche diversissime tra loro, per intonazione e generazione, qui convocate a rappresentare la voce di un intero popolo.  Il cartellone di PordenoneleggePoesia al Salone offrirà l’occasione per ritrovare la nuova Fenice di Guanda, la gloriosa collana dei Quaderni della Fenice di Guanda che rinasce per la direzione di Mario Santagostini: venerdì 16 maggio, alle 15 si presenteranno le nuove opere Instabilità dei microsatelliti di Silvia Caratti e Nel dopo di Marco Corsi. Collane dedicate alla poesia sono anche la Gialla e la Gialla Oro, pubblicate da Fondazione Pordenonelegge.it con Samuele Editore. Sabato 17 maggio alle 15.00 riflettori sulle ultime pubblicazioni della Gialla, che promuove le nuove generazioni poetiche: interverranno Alessandra Corbetta, Italo Testa e Anna Toscano, presentati da Roberto Cescon. E alle 17 spazio alla Gialla Oro, con tre autori di grande rilievo, Andrea Longega, Giovanni Turra e Beatrice Zerbini, presentati da Alessandro Canzian. Domenica 18 maggio, alle 18, Alessandra Carnaroli sfoglierà l’attualità del nostro tempo, dalle atrocità delle guerre ai femminicidi, nel suo Non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane, conversando con Ilaria Maria Dondi.

Un percorso importante del 37° Salone del Libro di Torino si rivolge agli studenti: in ambito poetico si alterneranno voci significative della scena contemporanea, come Daniele Mencarelli, che giovedì 15 maggio in un evento dedicato alle scuole racconterà il suo legame con i poeti Camillo Sbarbaro e Giorgio Caproni, Maestri della poesia italiana del Novecento (ore 11.45, sala Bronzo Pad.4). Mentre Paolo Di Paolo, lunedì 19 maggio (ore 11.45 sala Bronzo Pad.4) spiegherà Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola, per dare nuovi significati alle poesie imparate da studenti, accostando poeti classici e contemporanei, collegando scrittura e vita. Due appuntamenti sono affidati l’uno alla poetessa Maria Grazia Calandrone, Il grido di libertà delle donne, per un giro del mondo nei versi di libertà da Amelia Rosselli all’afghana Nadia Anjuman, dalla russa Marina Cvetaeva alla giapponese Akiko Yosano (venerdì 16 maggio, 11.45 Sala Bronzo); e l’altro agli autori Carlo Marconi e Antonella Sbuelz, a partire rispettivamente dai loro libri Come d'estate il temporale (Lapis) e Il mondo è triste senza di me (Feltrinelli), giovedì 15 maggio (ore 11.45  Sala Gialla Pad 4). Mentre venerdì 16 maggio, in due turni si propone il Laboratorio di Poesia condotto da Mariangela Gualtieri a partire dal suo Album (Bompiani) “incompleto”: chi lo sfoglia e segue le rime aggiungendo il proprio tocco personale lo cambia (ore 10.45 e ore 12.15 - Sala Praga, Centro Congressi). Infine sempre venerdì 16 maggio, alle 13 Poetry Slam!, una competizione poetica con Elena Di Santo, Giulia Doneddu (Olympia), Gloria Riggio, Simone Savogin (ore 13.00 - Sala Bronzo, Pad. 4). Tre minuti, testi originali, corpo e voce per portare al pubblico la propria poesia: poeti performer si sfidano e la giuria popolare scelta tra il pubblico decreta il vincitore.

Torna indietro

Attendere prego...