Cosa fare in città

Cosa fare in città

Un articolato percorso espositivo proposto dal COMUNE DI PORDENONE – Assessorato alla Cultura

La “città-festival” si colora di giallo e ti offre tantissime esperienze tra cui scegliere oltre agli incontri in programma.
Scopri come goderti al meglio la nostra città.

Mostre

MUSEO CIVICO D’ARTE DI PALAZZO RICCHIERI

Corso Vittorio Emanuele II, 56
 

Armando Milani: la forma delle emozioni

L’esposizione è dedicata al lavoro di Armando Milani, graphic designer che ha letteralmente disegnato la storia della grafica italiana nel mondo. Partendo dalla pubblicazione Incontri, monografia pubblicata da
Lazy Dog Press e presentata in anteprima durante il Festival, la mostra traccia un percorso lungo
la vita del maestro passando attraverso momenti e artefatti che hanno segnato la storia della
grafica italiana.

Inaugurazione: venerdì 15 settembre, ore 18.00
A cura dell’Associazione Obliquo

 

 

Orari di apertura

da venerdì a domenica 10.00-13.00 / 15.00-19.00

GALLERY HARRY BERTOIA

Corso Vittorio Emanuele II, 60

 

Mondi possibili. Opere dalle collezioni di Pordenone

 

La mostra esporrà una selezione di opere provenienti dalle collezioni dei civici musei non visibili al pubblico, e in gran parte inedite, attraverso la costruzione di un percorso che illustrerà le poetiche dei diversi autori dell’Ottocento e Novecento presenti nei depositi museali.
La mostra prevede due sezioni "satellite" allestite presso il Centro Iniziative Culturali e il Museo Diocesano.

 

Orari di apertura

da giovedì a domenica 10.00-13.00 / 15.00-19.00

BIBLIOTECA CIVICA – CHIOSTRO

Piazza XX Settembre, 11

 

Alessandro Manzoni nel 150° dalla scomparsa

 

In occasione del 150° anniversario della morte del grande scrittore italiano, il Centro Filatelico Numismatico Pordenonese ricorda Alessandro Manzoni con una mostra di francobolli commemorativi emessi in suo onore.
A cura del Centro Filatelico Numismatico Pordenonese

 

Orari di apertura

da venerdì a domenica 9.30 – 19.00

BIBLIOTECA CIVICA

Piazza XX Settembre, 11

 

Val d'Arzino. Flora e fauna tra le acque del torrente Arzino

 

Il torrente Arzino rappresenta un habitat naturale di grande bellezza con una grande variabilità della vegetazione e della fauna. Dalle sorgenti e fino alla confluenza con il Tagliamento, è possibile apprezzare piccoli salti, pozze, marmitte, alternati a cascate emozionanti sempre circondati da una vegetazione che cambia l’aspetto dei luoghi a seconda della stagione

I fotografi naturalisti dell’AFNI FVG vi porteranno, attraverso i loro scatti in questi ambienti fatati.

Mostra fotografica a cura dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani – sezione Friuli Venezia Giulia

 

Orari di apertura

da mercoledì a sabato 9.00 – 18.45

domenica 15.00-18.30

BIBLIOTECA CIVICA - SALA ESPOSIZIONI

Piazza XX Settembre, 11

 

Ascolta

Mostra di Glenda Sburelin

 

In mostra le illustrazioni dell’albo per bambini Écoute (Ascolta), scritto da Paola Franceschini, che si propone di tradurre in esperienza estetica e poetica la voce delle piante. “Ascolta” è l’esortazione della natura che ci invita a riflettere sulla nostra condotta quale causa dell’attuale emergenza climatica, ma è anche metafora di cura e rispetto verso tutte le forme di vita.

 

Orari di apertura

da mercoledì a sabato 9.00 – 18.45

domenica 15.00-18.30

PAFF! PALAZZO ARTI FUMETTO FRIULI - VILLA GALVANI

Viale Dante, 33

 

L’esposizione permanente dell’International Museum of Comic Art è un’eccellenza nazionale e

internazionale, strutturata attraverso la chiave di lettura dei formati del fumetto. Il percorso, al

primo piano della villa del PAFF!, è suddiviso in 20 sezioni che ospitano tavole originali, schizzi,

sceneggiature, pubblicazioni, scenografie, filmati, oltre a una ricca parte multimediale e interattiva.

 

SHAUN THE SHEEP & FRIENDS - The Art of Aardman Exhibition

Wallace e il suo fedele cane Gromit, gli animali della Fattoria Mossy Bottom di Shaun, vita da

pecora, le simpatiche pennute di Galline in fuga e la ciurma di Pirati – Briganti da strapazzo sono i

protagonisti della mostra Shaun the Sheep & Friends - The Art of Aardman Exhibition al PAFF!,

per la prima volta in Italia: oltre 30 set cinematografici e 60 filmati permettono al visitatore di

scoprire l’universo creativo degli Aardman Studios di Bristol.
A cura di Art Ludique - Le Musée di Parigi e PAFF! International Museum of Comic Art. In collaborazione con Aardman Studios

 

STRIP ART - Sogni e realismo nei primi Maestri del fumetto

La mostra al PAFF! è unica per varietà, qualità e rarità delle opere e ripercorre la storia del fumetto

attraverso i grandi Maestri nordamericani, dagli esordi agli anni ‘40 del Novecento. Raccoglie circa

50 opere originali, una di queste realizzate dal campione di pugilato Primo Carnera, con l’obiettivo

di valorizzare la complessità espressiva e narrativa del fumetto, attraverso esempi che costituiscono

alcuni dei vertici della sua prima età.
A cura di PAFF! International Museum of Comic Art, Alessio Trabacchini e Giovanni

Nahmias. In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, ACCA

Accademia di Comics creatività e arti visive Jesi

 

-  NEL SEGNO DI TEX di Emanuele Barison

Il personaggio più rappresentativo del fumetto italiano incontra i visitatori al PAFF! con la mostra

“Nel segno di Tex” del fumettista pordenonese Emanuele Barison: una selezione di 32 tavole

originali tratte dal racconto "Il Sicario", realizzato per Sergio Bonelli e contenuto nello speciale

Color Tex n.22, ed evocative illustrazioni libere a colori.

PAFF! International Museum of Comic Art


Orari di apertura
da mercoledì a domenica 10.00-20.00

Info e prenotazioni: [email protected] Tel. 0434 1790074

 

CASA DELLO STUDENTE ANTONIO ZANUSSI PORDENONE

Via Concordia, 7

 

493^ mostra d’arte

SENTIERI ILLUSTRATI 2023. Mostra internazionale di illustrazioni per l'infanzia

 

Allestire una mostra di illustrazione per l’infanzia ha molteplici significati. Certo l’esposizione si dirige innanzitutto ai bambini, al loro mondo fantastico, al loro sapersi riconoscere nelle storie disegnate di nuovi amici. Ma anche ai grandi, agli adulti fa bene ritrovarsi, magari senza darlo troppo a vedere, in un mondo più limpido, sincero, in cui i sentimenti primari si riconoscono senza ambiguità. Nicoletta Costa, ospite graditissima di Sentieri Illustrati 2023, tutto questo lo sa bene da tempo. I suoi personaggi ci sono empaticamente vicini e ci aspettano per incontrarci, da veri e simpatici amici.

Rassegna a cura di Silvia Pignat e Angelo Bertani.

A cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone

 

 

Orario di apertura

da mercoledì a sabato 10.00-19.00

domenica 16.00-19.00

CASA DELLO STUDENTE ANTONIO ZANUSSI PORDENONE

Sala Tramontin - Nuovi Spazi 

Via Concordia, 7

 

491^ mostra d’arte dal 9 settembre 2023 al 28 gennaio 2024

MONDI POSSIBILI

 

Opere dalle collezioni di Pordenone.

Sezione espositiva dal titolo "I pittori di Pier Paolo" 

Rassegna a cura di Alessandro Del Puppo

Quasi una sorta di dialogo, una osmosi, quella tra le opere d'arte negli spazi espositivi del Centro Iniziative Culturali Pordenone e quanto verrà esposto ai Musei Civici. A costituire un insieme unitario, teso a valorizzare una parte inedita e sorprendente del nostro patrimonio culturale e di un territorio, tutto messo a disposizione di un vasto pubblico.

Ingresso gratuito. 

 

A cura del Comune di Pordenone.

In collaborazione con il Centro Iniziative Culturali Pordenone

 

 

Orario di apertura

da giovedì a domenica 15.00-19.00

FONDAZIONE ADO FURLAN

Via Mazzini, 51-53

 

Carlo Ciussi e Aldo Colò. Opere storiche

 

A diversi anni dalla scomparsa di Carlo Ciussi (2012) e Aldo Colò (2015) la Fondazione Furlan intende onorarne la memoria, presentando un gruppo di opere storiche di grande formato. Entrambi gli artisti hanno esposto ripetutamente presso le gallerie gestite in passato in ambito familiare (“Il Camino” a Pordenone, la “Stendhal” a Milano e da ultimo “Casa Furlan” a Rosazzo di Manzano), che ne hanno promosso anche la produzione grafica attraverso la pubblicazione di diverse cartelle.

 

 

Orari di apertura

da mercoledì a domenica 10.00-12.30 / 17.00-19.30

 

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI PORDENONE

Piazza del Cristo 5/A

 

Lo splendore di un mondo in pericolo

I quadri di Lorenzo Fracchetti

 

Lorenzo Fracchetti, trentino di nascita, a ventun anni arriva in Canada, lavora per George Lomm, si reca sull’isola di Baffin a disegnare bozze e fare fotografie. Di quell’ambiente si innamora e da allora non ha smesso di dipingere l’Artico: il paesaggio, il suo bianco, la sua luce, le sue stelle, l’orso bianco, gli husky. Dipinge il popolo degli Inuit, con la consapevolezza che la magia di quei luoghi e la fragilità di quell’ambiente, generalmente ignorate, debbano essere rappresentate e divulgate il più possibile.

A cura dell’Associazione Trentini nel mondo, in collaborazione con la Sezione CAI di Pordenone

 

Inaugurazione

giovedì 14 settembre, ore 18.30

Orari di apertura

da mercoledì a venerdì 16.00 – 20.00 sabato – domenica 10.00 - 13.00 / 16.00 – 20.00

Negozi

Molti negozi della città di Pordenone resteranno aperti anche nella giornata di domenica.

Dove mangiare e alloggiare

Pordenone è una città tutta da vivere, scopri le migliori soluzioni per mangiare ed alloggiare in città su www.turismofvg.it e www.pordenoneturismo.com

Attendere prego...