Fondazione e ISIA Roma Design Pordenone per pordenonelegge 2025

Immediatezza, coerenza stilistica, estetica, coerenza valoriale, adeguatezza del messaggio: cinque parametri precisi per lo sguardo dei professionisti del futuro sull’immagine di pordenonelegge 2025. Sono questi, infatti, i criteri ispiratori dell’inedita “giuria” chiamata a scegliere in via definitiva l’immagine della 26^ edizione di pordenonelegge, Festa del libro e della libertà, già in calendario dal 17 al 21 settembre: venti studentesse e studenti dell’ISIA Roma Design sede di Pordenone, l’Istituto forte di un’attività fondata strutturalmente sulla ricerca e la sperimentazione, nato proprio per fornire ai suoi allievi i mezzi utili a percepire le evoluzioni sociali e tecnologiche, traducendole in “atto di creazione”, rinnovando la cultura materiale e insieme interpretando la crescente immaterialità del nostro tempo. «Quest’anno – spiega il Presidente di Fondazione Pordenonelegge, Michelangelo Agrusti – abbiamo deciso di alimentare con una novità importante il “patto” del festival con le nuove generazioni: coinvolgere i giovani dell’ISIA nella scelta dell’immagine portante di pordenonelegge, sulla base delle proposte pervenute e internamente selezionate, ci permette di completare il processo creativo, catturando uno sguardo professionale e insieme attuale, di intercettare l’appeal e la lunghezza d’onda del pubblico di oggi e delle edizioni future. Lavorare con i giovani non significa rinunciare alla massima professionalità nell’approccio della comunicazione: al contrario, offriamo proprio alle generazioni che si stanno formando intorno al design l’opportunità di misurarsi, sul campo, intorno a uno degli eventi culturali più iconici del territorio. Un passaggio utile a potenziare anche il senso di “appartenenza” e riconoscimento dei giovani nel festival, e nelle sue proposte». Il lavoro di valutazione è coordinato dal docente ISIA Marco Ripiccini, ISIA Roma Design è diretto da Tommaso Salvatori.
L’immagine della 26^ edizione di pordenonelegge sarà ufficialmente presentata a Milano giovedì 10 luglio, insieme al programma della manifestazione: sarà quella la tappa centrale per conoscere le novità, i protagonisti e le tante anteprime in arrivo, nell’ambito di un conto alla rovescia che avrà ulteriori momenti di presentazione del festival al pubblico e agli operatori italiani e internazionali. Agli studenti dell’ISIA, quest’anno, sarà chiesto però un ulteriore impegno creativo: quello di progettare l’immagine legata all’outfit dei 200 Angeli di pordenonelegge, che dopo il primo quarto di secolo potranno contare su nuove divise legate alla propria tradizione, ma capaci di esprimere uno sguardo rinnovato intorno al loro ruolo e alla loro esperienza nella macchina organizzativa. «Testimoniando così – conclude il presidente Agrusti – l’attenzione del festival per le generazioni che rappresentano non solo il presente, ma soprattutto il futuro di pordenonelegge e della città. Nella consueta conferenza stampa di settembre presenteremo il risultato di questo impegno, insieme ai giovani dell’ISIA e alla squadra degli Angeli 2025 di pordenonelegge».
NOTIZIE CORRELATE