Piero Cappelletti, a lungo Direttore generale dell’IRCCS di Aviano e oggi Direttore della “Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio” (Springer Editore), ci accompagnera’ alla scoperta dei nuovi traguardi della medicina, e delle loro implicazioni nel quotidiano della professione e nella vita dei pazienti. Se la medicina di precisione permette di mettere in campo strumenti farmacologici pensati ‘su misura’ per i singoli pazienti e di personalizzare le cure soprattutto in ambito oncologico, la medicina rigenerativa punta alla costruzione di nuovi tessuti cellulari e persino di nuovi organi attraverso l’ingegneria genetica e l’utilizzo delle cellule staminali, mentre la medicina riparativa prevede già l’impianto di esoscheletri, protesi interne e di neuroprotesi incui la parte sensoriale e quella motoria vengono sincronizzate a livello nervoso attraverso materiali di ultimissima generazione. La medicina, insomma, si confronta con la 4^ rivoluzione industriale in un crescendo entusiasmante di scoperte tecnologiche e scientifiche.
Piero Cappelletti è stato a lungo Primario del Laboratorio di Patologia Clinica e Direttore del Dipartimento di Medicina di Laboratorio dell’Ospedale di Pordenone; poi Direttore Generale del CRO di Aviano. Professore a contratto presso la Facoltà di Medicina di Udine per oltre un decennio e Presidente Nazionale della Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL ora SIPMeL) per 9 anni, ha curato centinaia di pubblicazioni scientifiche e relazioni a congressi nazionali ed internazionali. Ora, come Past-President di SIPMeL, si dedica ad attività educazionali e da 12 anni è Direttore della “Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio”.