“Hemingway in Friuli. Una storia d’amore e di guerra” è in programma sabato 29 aprile, ma le prenotazioni si apriranno lunedì 27 febbraio, come sempre fino a esaurimento presso Fondazione Pordenonelegge.it, Palazzo Badini - Via Mazzini, 2 - Pordenone, Tel. 0434.1573200 e-mail [email protected]. L’escursione è promossa con Friulovest Banca, PromoTurismo FVG e Pordenone with love.
Ernest Hemingway ha frequentato il Friuli in diverse occasioni e lo ha cantato in un suo libro memorabile, Addio alle Armi, che racconta, nella finzione romanzesca, parte della sua esperienza nella Prima Guerra mondiale. Il suo rapporto con il Friuli si rinsaldò nel corso degli anni grazie all’amicizia con la famiglia Kechler, che lo ospitò spesso nelle proprietà friulane e nella nascente Lignano del ’54. L’architetto D’Olivo lo accolse calorosamente davanti al progetto della chiocciola di Lignano Pineta che proprio allora si stava costruendo. La leggenda vuole che chiesero al grande scrittore americano di segnare un punto della mappa: sarebbe diventato suo, qualora decidesse di reclamarlo. Ovviamente, Hemingway non esercitò questo diritto, e su quel terreno, sempre secondo la leggenda, fu edificato il Parco Hemingway. Il racconto di Hemingway e della ‘sua’ Lignano sarà dipanato proprio a bordo, sulla motonave in navigazione, dove verrà servito anche il pranzo. E allo sbarco, spazio le visite al Parco Hemingway, alle architetture di Marcello D’Olivo e alla manifestazione “Lignano in fiore”.
Ideazione e Segreteria organizzativa: Fondazione Pordenonelegge.it, organizzazione tecnica Antonietti Viaggi di Robintur Spa Via Montereale, 91 - Pordenone, Tel. 0434.546354 e-mail [email protected].