Edizioni precedenti
- Home
- Il festival
- Edizioni precedenti
Lo pneumatico (ah, Leopardi, che osò “il zappatore”!) riuniva secondo noi una certa grinta da ripartenza con il fatto che, per funzionare, deve avere qualcosa dentro, anzi, come vorrebbe il nome, dovrebbe avere dentro aria, respiro. Già, proprio quel pneuma che è soprattutto soffio vitale, principio d’essere di ogni organismo. Ci pare un buon segno per il momento che stiamo vivendo.
Da quando abbiamo mostrato l’immagine, alcune interpretazioni, molto critiche, ci sono arrivate, quali il fatto che il copertone è anti-ecologico o legato soltanto a un mondo specifico. Fossero stati dieci copertoni di bicicletta dalle forme gentili e dall’aria un po’ vintage sarebbero stati più facili da smaltire? Soprattutto: dobbiamo ignorare che esistono i copertoni?
Per esempio, noi essere umani si può essere bassi di statura o raggiungere due metri e più. Non solo tutte le volte che qualcosa è detto alto (di gamma, in classifica, per qualità) chi è basso di statura si potrebbe sentire diminuito, ma addirittura offeso moralmente ogni volta che si parla di superiorità o inferiorità. Perché quelli alti di statura possono sentirsi superiori mentre quello che è basso deve ritenersi inferiore? Che lingua è mai questa? Aboliamo il sopra e il sotto, tanto per cominciare! Così però ci si dimentica che la lingua, come la realtà, è fatta soprattutto di differenze. Moltissime differenze, a volte però anche semplici. Un esempio: se ti dicono che sei in alto nella classifica dei cretini non devi prenderlo come un complimento.
Allora, forse, è parlando (e soprattutto ascoltando) che ci si capisce, le differenze che la lingua e la realtà raccolgono tra il sentire, il percepire e il senso delle parole diventano più adeguate a unire invece che a dividere. Per questo ascoltare, dialogare, come si fa a pordenonelegge, su molti argomenti e in diversissime forme, può renderci più confidenti con la nostra bella lingua italiana (nell’anno dei festeggiamenti danteschi) e più originali nell’espressione, pur dichiarando che tra chi è basso e chi è alto di statura non v’è differenza etica, giuridica o estetica (pulchrum est quod visum placet).
E parliamo anche dello pneumatico, e ascoltiamo le osservazioni di tutti, dicendo di nuovo che era il pneuma dello pneumatico che ci attraeva (oltre che la sua bella forma nera su sfondo giallo), volevamo che si indovinasse, tra il percepito e il sentire, il respiro, il soffio vitale, l’invito a darci maggiore respiro, orsù, respiriamo!
I momenti più belli dell'edizione 2021
Dal 15 al 19 settembre Pordenone ha ospitato la 22^ edizione del festival. Ecco le immagini di quelle giornate, per rivivere la magia e l'atmosfera che ha accompagnato tutti noi.
pordenonelegge 2021 in numeri
ZEROCALCARE e MARIA EDGARDA MARCUCCI - La memoria delle montagne
VITTORINO ANDREOLI - L’origine della coscienza. I segreti della nostra mente
TULLIO PERICOLI - Arte a parte
TONI CAPUOZZO - Piccole Patrie
TITO BOERI e SERGIO RIZZO - Riprendiamoci lo stato. Come l'Italia può ripartire
TERESA SAPONANGELO - Dal mare, dal tempo
TELMO PIEVANI E MAURO VAROTTO - Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. Geografia visionaria del futuro
STEFANO DAL BIANCO, GIOVANNA FRENE, NICOLA GARDINI e MARCO MUNARO - Zanzotto 100
STEFANIA AUCI e ROMANA PETRI - Saghe famigliari
SOFIA GALLO - Un’estate in rifugio
SIOBLAH NASH-MARSHALL E TANER AKÇAM - Killing orders
SILVIA AVALLONE e CARMEN TOTARO - Fughe e tradimenti
Segnalibro pordenonelegge 2021 - Marco Musolla, responsabile sicurezza
Segnalibro pordenonelegge 2021 - Gian Angelo Bartoli, "fedelissimo" del Festival
Segnalibro pordenonelegge 2021 - Francesca Pagnucco, autista professionista
Segnalibro pordenonelegge 2021 - Bruno Ruffolo, Caporedattore Cultura e Spettacoli Gr RAI
Segnalibro pordenonelegge 2021 - Anna Scorza, ristoratrice
RICKY TOGNAZZI - Ugo. La vita, gli amori e gli scherzi di un papà di salvataggio
RAFAELLA LAEZZA E SARA TAGLIALAGAMBA - Leonardo da Vinci architetto. Inquiete sequenze
Presentazione dell'Antologia "Giovane Poesia Italiana" con l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi
Presentazione dell'Antologia "Giovane Poesia Italiana" con l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Presentazione dell'Antologia "Giovane Poesia Italiana" con l'Istituto Italiano di Cultura di Londra
Presentazione dell'Antologia "Giovane Poesia Italiana" con l'Istituto Italiano di Cultura di Berlino
pordenonelegge 2021 nel territorio
pordenonelegge 2021 - Intervista ad ANDREA MORO
pordenonelegge 2021 - Intervista ad ANDREA MAGGI
pordenonelegge 2021 - Intervista ad ANDREA CORTELLESSA
pordenonelegge 2021 - Intervista ad ALBERTO CASADEI
pordenonelegge 2021 - Intervista ad ALBERTO CAMEROTTO
pordenonelegge 2021 - Intervista a STEFANIA AUCI
pordenonelegge 2021 - Intervista a SILVIA AVALLONE
pordenonelegge 2021 - Intervista a PAOLO MALAGUTI
pordenonelegge 2021 - Intervista a PAOLO GIORDANO
pordenonelegge 2021 - Intervista a NATALIE HAYNES
pordenonelegge 2021 - Intervista a MAURO MAGATTI
pordenonelegge 2021 - Intervista a MAURO COVACICH
pordenonelegge 2021 - Intervista a MASSIMILIANO OSSINI
pordenonelegge 2021 - Intervista a MARIAPIA VELADIANO
pordenonelegge 2021 - Intervista a Maria Leitner
pordenonelegge 2021 - Intervista a MARCO BELPOLITI
pordenonelegge 2021 - Intervista a JACOPO VENEZIANI
pordenonelegge 2021 - Intervista a GUIDO TONELLI
pordenonelegge 2021 - Intervista a GIOSUE' CALACIURA
pordenonelegge 2021 - Intervista a FRANCESCA MANNOCCHI
pordenonelegge 2021 - Intervista a FABIO GENOVESI
pordenonelegge 2021 - Intervista a DANIELE ARISTARCO
pordenonelegge 2021 - Intervista a CHIARA MIO
pordenonelegge 2021 - Intervista a CARMEN TOTARO
pordenonelegge 2021 - 19 settembre domenica
pordenonelegge 2021 - 18 settembre sabato
pordenonelegge 2021 - 17 settembre venerdì
pordenonelegge 2021 - 16 settembre giovedì
pordenonelegge 2021 - 15 settembre mercoledì
PNLEGGETV venerdì 17/09 pomeriggio/sera
PNLEGGETV venerdì 17/09 mattina
PNLEGGETV sabato 18/09 mattina
PNLEGGETV mercoledì 15/09 pomeriggio/sera
PNLEGGETV mercoledì 15/09 mattina
PNLEGGETV giovedì 16/09 pomeriggio/sera
PNLEGGETV giovedì 16/09 mattina
PNLEGGETV domenica 19/09 pomeriggio/sera
PNLEGGETV domenica 19/09 mattina
PIF - Io posso. Due donne sole contro la mafia
PIETRO ICHINO e ALESSANDRO BARTEZZAGHI - L'ora desiata vola
PETER CAMERON - Anno bisestile
PAOLO GIORDANO - La storia siamo noi. Come i manuali di domani racconteranno la pandemia
OSCAR FARINETTI - Never Quiet. La mia storia (autorizzata malvolentieri)
NATALIE HAYNES - Il canto di Calliope
NADIA WASSEF - La libraia del Cairo
MONICA CAPUANI, LISA MORAS E GIULIANA MUSSO - pordenonelegge il teatro. Un reading di teatro contemporaneo
MILO MANARA e CLAUDIO CURCIO - A figura intera
MAURO MAGATTI - Nella fine è l’inizio
MAURO COVACICH - Sulla corsa
MASSIMO RECALCATI - Il grido di Giobbe
MASSIMILIANO OSSINI - Kalipè. A passo d’uomo
MARTA PALAZZESI e PIERDOMENICO BACCALARIO – “Caro Autore, ti scrivo…” PARTE 2
MARIO DESIATI e MARCO BALZANO - Sradicamento e affetti
MARIANNA e MAURO CORONA - Fiorire tra le rocce. La via dell’equilibrio quando la vita si fa ripida
MARIA LEITNER e CARLO CAVICCHI - Rally Piancavallo, 40 anni di emozioni
MARCO BELPOLITI - Pianura
MARCO BALIANI - La pietra oscura
MARCO ANZOVINO - Alla fine dei baci
LUIGINO BRUNI - Il capitalismo e il sacro: come ripartire dopo la crisi
LUCA SERIANNI - Parola di Dante
LORENZO MARONE - Il bosco di là
LOREDANA LIPPERINI e GIULIO MOZZI - Ripetere la notte
LILIAN THURAM - Il pensiero bianco
LIDIA RAVERA - Avanti, parla
La storia siamo noi... in pillole con Ester Amanino
La storia siamo noi ...in pillole con Alessandro Marzo Magno
KEVIN DAVIES - Riscrivere l’umanità. La rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico
KADER ABDOLAH - Il sentiero delle babbucce gialle
JACOPO VENEZIANI - Simmetrie. Osservare l’arte di ieri con lo sguardo di oggi
IVANO DIONIGI - Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno
ILARIA TUTI - Figlia della cenere
IL MIO AMICO DANTE Una lezione speciale con Geronimo Stilton!
IAIA FORTE - Dal mare, dal tempo
HERVÉ LE TELLIER - L'anomalia
HANA TOOKE e FRANCESCO FORMAGGI - “Caro Autore, ti scrivo…” PARTE 1
GUSTAVO ZAGREBELSKY - La giustizia come professione
GUIDO TONELLI - Tempo
GIUSEPPE LIVATINO - Resistenza senz’armi
GIULIO SAPELLI - Nel cuore della crisi mondiale
GIULIO GUIDORIZZI E SILVIA ROMANI - Il mare degli dei: Guida mitologica alle isole della Grecia
GIULIANO SANGIORGI - Il tempo di un lento
GIORGIO VALLORTIGARA - Pensieri della mosca con la testa storta
GIACOMO PORETTI - Turno di notte
GENNARO SANGIULIANO - Reagan. Il presidente che cambiò la politica americana
FRANCESCO STOPPA e MAURO COVACICH - Le età del desiderio
FLAVIO VALERI, ZENO D’AGOSTINO, NIKLAS WAGNER - Italia e Germania.L'intesa necessaria (per l'Europa)
FLAVIO CAROLI E MAURIZIO CUCCHI - I sette pilastri dell'arte di oggi
FERNANDO ARAMBURU - La storia in un romanzo
FEDERICO RAMPINI - Capire la Cina per salvare l'Occidente
EVA CANTARELLA E NICOLA GARDINI - Atene e Sparta, una lingua, due destini
ENRICO GALIANO - Eppure studiamo felici
ENRICO BRIZZI, PAOLO COGNETTI e GIUSEPPE MENDICINO - Mario Rigoni Stern
ENRICO BRIZZI - La primavera perfetta
EMANUELE TREVI - Due vite
ELIANA LIOTTA - Il cibo che ci salverà
ELENA CATTANEO - Armati di scienza
EDUARDO CAMURRI E PIETRO DEL SOLDÀ - Dal mare, dal tempo
EDOARDO ALBINATI E WALTER SITI - Perché la letteratura?
DARIA BIGNARDI - Oggi faccio azzurro
DANTE CARRARO E PAOLO DI PAOLO - Quello che possiamo imparare in Africa.
DANIELE ARISTARCO - Primi passi nella selva oscura…
Cartolina da pordenonelegge 2021
CARMEN GALLO - La terra devastata
ANTONIO CAPRARICA - Elisabetta, per sempre regina. La vita, il regno, i segreti
ANDREA MAGGI - Conta sul tuo cuore
ALESSANDRO PIPERNO - Di chi è la colpa
ALBERTO CASADEI - Le selve di Dante
2021 Premio Letterario Friuli Venezia Giulia - Melania Manzucco
2021 Premio Letterario Friuli Venezia Giulia - Annuncio vincitrice Melania Mazzucco
#PNLEGGE2021: “PRIMA DELLA PRIMA”
#PNLEGGE2021 SI PRESENTA!
#22 Gabriele D'Annunzio. Il poeta e l'eroe: dalla Comina a Ronchi dei Legionari. Con Alberto Bertoni
#21 Il Friuli umile, sofferente e tenace di Caterina Percoto. Con Gabriele Pedullà
#20 Paesaggi, animali, ispirazioni e disegni. Il carso di Nicoletta Costa
#19 Tra pioppeti, risorgive e acacie. La Casa a Nord-Est e il Friuli di Sergio Maldini
#18 La terra, il cielo, la gente, nella poesia di Piergluigi Cappello con Alessandro Fo
#17 Storia e Natura. Da Pordenone a Piancavallo con Andrea Maggi
#16 Duino, il mare, il cielo e il respiro delle Elegie di Rainer Maria Rilke con Luigi Reitani
#15 Carlo Michelstaedter e la Gorizia di inizio secolo con Antonio Riccardi
#14 Tra castelli, laghi e fiumi, la Pordenone inedita di Enrico Galiano (versione LIS)
#14 Tra castelli, laghi e fiumi, la Pordenone inedita di Enrico Galiano
#13 Mito e epica: il Friuli di Carlo Sgorlon con Martina Delpiccolo
#13 Mito e epica: il Friuli di Carlo Sgorlon (LIS)
#12 Dal Castello di Udine ai monti nei ricordi di Carlo Emilio Gadda con Cristina Benussi (LIS)
#12 Dal Castello di Udine ai monti nei ricordi di Carlo Emilio Gadda con Cristina Benussi
#11 Grado e l'azzurro vento di lontanìa di Biagio Marin riletti da Massimo Cacciari (LIS)
#11 Grado e l'azzurro "vento di lontanìa" di Biagio Marin riletti da Massimo Cacciari
#10 Tra storia e romanzo: le montagne friulane di Ilaria Tuti
#10 Tra storia e romanzo: le montagne di Ilaria Tuti (LIS)
#09 Aquileia, la città delle aquile con Valerio Massimo Manfredi (LIS)