Edizioni precedenti
- Home
- Il festival
- Edizioni precedenti
Con un sorriso, seriamente
Per strappare un sorriso, pordenonelegge mostra un gesto ambiguo, le corna, esibite indossando dei ben visibili guanti. Non c’è dubbio: di questi tempi è un gesto chiamato a significare, fuori da ogni ambiguità, un augurio per tutti in una forma che speriamo sorprenda e metta di buon umore.
Si vuol ripartire in questo modo, con un sorriso complice e ammiccante, per catturare la complicità di chi dovrà accompagnarci durante la XXI edizione di pordenonelegge, dopo mesi seriamente faticosi, che sarà proposta rispettando seriamente ogni regola perché il festival si svolga in massima sicurezza.
Cominciamo con un sorriso, sperando che i sorrisi di moltiplichino durante i giorni della manifestazione, consapevoli che ci sarà un numero minore di persone nelle sale e per le strade, che occorrerà prenotare e rispettare i protocolli, ma seriamente impegnati per far sì che quanti ci accompagneranno siano ancora di più degli anni scorsi, perché potranno seguire il festival per mezzo dello streaming e sui canali partner dei media che riprodurranno gli eventi.
Sarà un festival diverso, con un numero ridotto di ospiti e di eventi, però anche un festival nuovo, perché coinvolgerà molti Comuni della provincia, formando una costellazione di piccole città accese dalla passione per i libri. I libri, sì, prima di tutto, e come sempre quei libri che portano idee, esperienze, sguardi sul mondo, senza limiti di genere.
Seriamente, con un sorriso.
I momenti più belli dell'edizione 2020
Per rivivere la magia della XXI edizione di pordenonelegge. Riprese Davide Nicolicchia. Montaggio Matteo Pavanello. Coordinamento Francesco Guazzoni e Alessandro Pasian.
pordenonelegge 2020 in numeri
VEIT HEINICHEN e ALESSANDRO PERISSINOTTO - Crimine senza confini
VALERIA DELLA VALLE e GIUSEPPE PATOTA - Le parole valgono
TULLIO AVOLEDO e LUCA CROVI - Il giallo come racconto di una società
TIM MARSHALL - Le 10 mappe che spiegano il mondo
SUSANNA TAMARO - Una grande storia d'amore
Sposta la tua mente al dopo - Ospite speciale GIUSEPPE CATOZZELLA
Segnalibro Pordenonelegge 2020 - Paola Montanari
Segnalibro Pordenonelegge 2020 - Laura Pagliara
Segnalibro Pordenonelegge 2020 - Eros Perin
Segnalibro Pordenonelegge 2020 - Anna Zerbini
Segnalibro Pordenonelegge 2020 - Andrea Spina
Salviamo il mondo! - Incontro con ANDREA VICO e LUCIA VACCARINO
ROBERTO CARNERO e PIERO DORFLES - Il bel viaggio (a scuola, con la letteratura)
RITA DALLA CHIESA - Il mio valzer con papà
Premio Umberto Saba poesia 2020: una città di poesia
Premio Umberto Saba poesia 2020: assegnato al poeta e scrittore Umberto Piersanti
pordenonelegge 2020 in 7 comuni del territorio
pordenonelegge 2020 - Intervista GIUSEPPE PATOTA e VALERIA DELLA VALLE
pordenonelegge 2020 - Intervista ad ANTONIO MORESCO
pordenonelegge 2020 - Intervista ad ANDREA MAGGI
pordenonelegge 2020 - Intervista ad ALESSANDRO PERISSINOTTO
pordenonelegge 2020 - Intervista ad ALESSANDRO ARESU
pordenonelegge 2020 - Intervista ad ALESSANDRA SARCHI ed EMA STOKHOLMA
pordenonelegge 2020 - Intervista a VALERIO MASSIMO MANFREDI
pordenonelegge 2020 - Intervista a TULLIO AVOLEDO
pordenonelegge 2020 - Intervista a PAOLO DI STEFANO
pordenonelegge 2020 - Intervista a OSCAR DI MONTIGNY
pordenonelegge 2020 - Intervista a NICOLA CROCETTI
pordenonelegge 2020 - Intervista a MAURIZIO MOLINARI
pordenonelegge 2020 - Intervista a MASSIMO CARLOTTO
pordenonelegge 2020 - Intervista a MASSIMILIANO PANARARI
pordenonelegge 2020 - Intervista a MARCO FRITTELLA e MASSIMO MERCATI
pordenonelegge 2020 - Intervista a LUCIANO FLORIDI
pordenonelegge 2020 - Intervista a LUCA CROVI
pordenonelegge 2020 - Intervista a LORENZA STROPPA
pordenonelegge 2020 - Intervista a LEONARDO BECCHETTI
pordenonelegge 2020 - Intervista a LAURA PUGNO
pordenonelegge 2020 - Intervista a ILARIA TUTI
pordenonelegge 2020 - Intervista a GUIDO GILI
pordenonelegge 2020 - Intervista a GIANRICO CAROFIGLIO
pordenonelegge 2020 - Intervista a GABRIELE PEDULLA'
pordenonelegge 2020 - Intervista a FRANCESCA VIOLI
pordenonelegge 2020 - Intervista a FILIPPO LA PORTA
pordenonelegge 2020 - Intervista a FEDERICA MANZON
pordenonelegge 2020 - Intervista a ENRICO GALIANO
pordenonelegge 2020 - Intervista a ENRICO BRIZZI
pordenonelegge 2020 - Intervista a DONATELLA DI CESARE
pordenonelegge 2020 - Intervista a CORRADO AUGIAS
pordenonelegge 2020 - Intervista a CHRISTOPHER WYLIE
pordenonelegge 2020 - Intervista a CHIARA VALERIO
pordenonelegge 2020 - Intervista a BEPPE SEVERGNINI
pordenonelegge 2020 - Intervista a ANDREA SEGRE'
Pordenonelegge 2020 - conferenza stampa di presentazione
pordenonelegge 2020 - 20 settembre domenica
pordenonelegge 2020 - 19 settembre sabato
pordenonelegge 2020 - 18 settembre venerdì
pordenonelegge 2020 - 17 settembre giovedì
pordenonelegge 2020 - 16 settembre mercoledì
PNLEGGETV venerdì 18/09 pomeriggio/sera
PNLEGGETV venerdì 18/09 mattina
PNLEGGETV sabato 19/09 pomeriggio/sera
PNLEGGETV sabato 19/09 mattina
PNLEGGETV mercoledì 16/09 pomeriggio/sera
PNLEGGETV mercoledì 16/09 mattina
PNLEGGETV giovedì 17/09 pomeriggio/sera
PNLEGGETV giovedì 17/09 mattina
PNLEGGETV domenica 20/09 pomeriggio/sera
PNLEGGETV domenica 20/09 mattina
PAOLO RUMIZ e ANGELO FLORAMO - Vento di terra
PAOLA DEFFENDI, CLAUDIO REGENI e ALESSANDRA BALLERINI - Giulio fa cose
OSCAR DI MONTIGNY - Gratitudine. La rivoluzione necessaria
OLGA TOKARCZUK - "La storia in un romanzo" Premio Crédit Agricole FriulAdria
NICK HORNBY - Proprio come te
MICHAEL PALIN - Il mistero dell'Erebus
MAURO CORONA - Le storie del legno e della pietra
MAURIZZIO MOLINARI - altlante del mondo che cambia
MATTEO BUSSOLA e ENRICO GALIANO - Le velocità dei cuori
Matteo Bellotto - Storie di Vino e di Friuli Venezia Giulia
Matematica da paura! - Incontro con LORENZO BAGLIONI
MASSIMO RECALCATI - Fratellanza
MASSIMO MERCATI e MARCO FRITTELLA - L’impresa come sistema vivente, per creare valore e proteggere il futuro
MASSIMO CARLOTTO - La signora del martedì
MASSIMO BRAY e MARIUCCIA SALVATI - Alfredo Reichlin: uno sguardo attraverso il tempo
MASSIMILIANO PANARARI, GUIDO GILI e MASSIMILIANO PASTROVICCHIO - La credibilità politica
MARIO COLUCCI, PIER ALDO ROVATTI e FRANCESCO STOPPA - Crocevia Lacan
MARIA IDA GAETA, LORENZO PAVOLINI e YARI SALVETELLA - Da Moravia a oggi.
MARCO SALVADOR e MATTEO SALVADOR - Castelli friulani
LUCIANO FLORIDI - Il verde e il blu. Idee ingenue per migliorare la politica
LOCKDOWN CHRONICLES - Testimonianze sul Coronavirus dalla quarantena di 100 fumettisti italiani
JULIA PHILLIPS - La terra che scompare
JOSEPH STIGLITZ - Un capitalismo progressista in un'epoca di malcontento
JIM AL KHALILI - Il mondo secondo la fisica
Intervista Michelangelo Agrusti - Pordenonelegge 2020
INAUGURAZIONE UFFICIALE con MASSIMO RECALCATI - Fratellanza
ILARIA TUTI - Fiore di roccia
GIANRICO CAROFIGLIO - Della gentilezza e del coraggio
GIAN CARLO CASELLI e STEFANO MASINI - Il diritto e l'eccezione. Stress economico...
GENNARO SANGIULIANO - Xi Jinping Vs Trump: la nuova Guerra Fredda
FRANCESCO PICCOLO e GABRIELE PEDULLA' - Il racconto dopo il Novecento
FRANCESCO PICCOLO - Momenti trascurabili vol. 3
FLAVIO CAROLI e MAURIZIO CUCCHI - Il tempo nell'arte, il tempo dell'arte
FILIPPO LA PORTA e PAOLO DI STEFANO - Noi e la patria
FEDERICO RAMPINI - Oriente e Occidente. Massa e individuo
ENRICO BRIZZI e LORENZO CARPANE' - Cesare Maestri, l’uomo ragno dei monti
EDDI DE NADAI e CARLO GALANTE - Saki. Animali parlanti e altre creature.
Ecco Pordenonelegge 2020 - "Prima della Prima"
DONATELLA DI CESARE e PAOLO GIORDANO - Contagio e comunità
DELPHINE DE VIGAN - Le gratitudini
DAVIDE TOFFOLO - Cinque Allegri Ragazzi Morti - Il Ritorno
DAVID QUAMMEN - L'albero intricato
Dante, Leopardi, Manzoni erano molto fighi! - Incontro con ANNALISA STRADA
DANIELE CASSIOLI - Il vento contro. Quando guardi oltre, tutto è possibile
DAMIANO CARRARA - L’alta pasticceria per tutti
CORRADO AUGIAS - Breviario per un confuso presente
Come usare bene il centenario di Dante - Incontro con ALBERTO CASADEI
CHRISTOPER WYLIE - Come ho creato e poi distrutto Cambridge Analytica
CHIARA VALERIO - La matematica è politica
CATERINA FURLAN e ENRICO LUCCHESE - Nicola Grassi, un pittore da scoprire (e prossimamente da vedere)
Caro autore ti scrivo PARTE II - Incontro con SABINA COLLOREDO e DAVIDE MOROSINOTTO
BEPPE SEVERGNINI - 50 motivi per essere italiani
ANTONIO SCURATI - M. L'uomo della provvidenza
ANTONIO FORCELLINO - Il secolo dei giganti: Raffaello
Antologia Giovane Poesia Italiana (in tedesco)
Antologia Giovane Poesia Italiana (in spagnolo e italiano)
Antologia Giovane Poesia Italiana (in italiano)
Antologia Giovane Poesia Italiana (in inglese)
Antologia Giovane Poesia Italiana (in francese)
ANNAMARIA TESTA - Il coltellino svizzero. 70 strumenti per comunicare in un mondo che cambia
ANDREA SPINELLI - Il caminante
ANDREA SEGRE', ILARIA PERTOT e GIAN MARIO VILLALTA - A che ora è la fine del mondo?
ANDREA MORO e GIORGIO VALLORTIGARA - Animali pensanti
AMY HEMPEL - Nessuno è come qualcun altro
ALESSANDRO ZALTRON e GIANCARLO BROGGIAN - Il pesce che vola
ALESSANDRO ARESU e ZENO D'AGOSTINO - Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina
ALDO CAZZULLO - A riveder le stelle. Dante il poeta che inventò l'Italia
ALBERTO BERTONI - Una questione finale. La poesia e Auschwitz
ADAM ZAGAJEWSKI - Guarire nel silenzio. Nuovi versi e poesie scelte
2020 Premio Letterario Friuli Venezia Giulia - Valerio Massimo Manfredi
2020 Premio Letterario Friuli Venezia Giulia - Docuvideo su Valerio Massimo Manfredi
#08 La Casarsa natìa di Pier Paolo Pasolini riscoperta da Roberto Carnero
#07 Le trincee della Grande Guerra nell'opera di Giuseppe Ungaretti rilette da Alessandro Marzo Magno
#06 La Valvasone di Tullio Avoledo
#05 Il Friuli contadino di Padre David Maria Turoldo ripercorso da Gian Mario Villalta
#04 Erto e la Valcellina di Mauro Corona
#03 La Trieste di Veit Heinichen
#02 Lignano, piccola Florida nel cuore di Ernest Hemingway nel racconto di Alberto Garlini