Edizioni precedenti
- Home
- Il festival
- Edizioni precedenti
Crisi vs futuro
C’è una parola che abbiamo incontrato spesso, in quest’ultimo anno, nei libri che abbiamo incrociato o che ci sono stati proposti. Non è difficile indovinare: è la parola “crisi”. Una parola declinata in tutti gli accostamenti possibili, dall’economia alle istituzioni, dalla famiglia all’impresa, e poi fin dentro lo specifico di cui ci occupiamo: crisi dell’editoria, crisi del libro. Crisi, ovvero, necessariamente: cambiamento. Il momento della crisi è quello di un passaggio, di cui avvertiamo gli effetti, e di solito generano segnali di disagio, peggioramento, allarme. E’ necessario cercare di capire che cosa sta accadendo, durante una crisi. E oggi più di sempre è proprio nei libri che si trovano, se non le risposte, le domande giuste. E poi nei libri di quest’anno ricorre, senza che vi sia paradosso, un’altra parola: “futuro”. Solo il futuro, il futuro che è già qui e che dobbiamo imparare a vedere sarà non la soluzione, ma la conseguenza della crisi. Ci appare chiaro, oramai, che quello che è stato il mondo della crisi, è il mondo di ieri, e il suo tempo non avrà più corso. Mentre il mondo dove le conseguenze della crisi sono già all’opera si lascia intravedere, soprattutto attraverso i libri, nell’avvento di nuove dimensioni di esistenza, di produzione e di relazione comunicativa. Abbiamo cinque lunghi giorni, meravigliosamente intensi, per imparare a leggerle meglio e per parlarne insieme.
I momenti più belli dell'edizione 2015
L'edizione 2015 di "pordenonelegge - Festa del libro con gli autori" raccontata dalle immagini di Francesco Guazzoni.
pordenonelegge 2015 in numeri
Successo della poesia di Pordenonelegge al Salone internazionale del Libro di Torino
Spot pordenonelegge 2015
pordenonelegge il territorio: secondo appuntamento
pordenonelegge il territorio: sconfina e approda a Torino al Salone del Libro
pordenonelegge il territorio: la Valcellina
pordenonelegge il territorio: la pedemontana pordenonese
pordenonelegge il territorio : le terre di Ippolito Nievo
pordenonelegge 2015 - Premio “La storia in un romanzo” Banca FriulAdria-Crédit Agricole a Emmanuel Carrère
pordenonelegge 2015 - La politica come "essere con" - Incontro con Jean-Luc Nancy
pordenonelegge 2015 - 20 settembre domenica
pordenonelegge 2015 - 19 settembre sabato
pordenonelegge 2015 - 18 settembre venerdì
pordenonelegge 2015 - 17 settembre giovedì
pordenonelegge 2015 - 16 settembre mercoledì
pordenonelegge 2015 - “Le ultime diciotto ore di Gesù” Incontro con Corrado Augias
pordenonelegge 2015 - “Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno”, Massimo Recalcati
pordenonelegge 2015 - “La repubblica dell'immaginazione” Azar Nafisi. Intervista di Loredana Lipperini
pordenonelegge 2015 - “Il libro delle cose nuove e strane” Incontro con Michel Faber, presenta Masolino D'Amico
pordenonelegge 2015 - “I due Hotel Francforts” Incontro con David Leavitt. Presenta Loredana Lipperini
pordenonelegge 2015 - “Carnediromanzo” Rave letterario con Natalino Balasso e Massimo Cirri
pordenonelegge 2015 - “Avrò cura di te” Massimo Gramellini e Chiara Gamberale
pordenonelegge 2015 - "Bellezza e utopia" Incontro con Agnes Heller. Intervista di Riccardo Mazzeo
Cartolina da pordenonelegge 2015
5 minuti con Pordenonelegge 2015 - Puntata 5
5 Minuti con Pordenonelegge 2015 - Puntata 4
5 Minuti con Pordenonelegge 2015 - Puntata 3
5 Minuti con Pordenonelegge 2015 - Puntata 2