Mercoledì 19 febbraio si partirà con “La metrica: cominciamo dal (t)rap”. Perché i rapper praticano la scrittura dei testi in metrica e con rime come fossero degli artigiani della parola. Proviamo allora a entrare nelle loro “botteghe” e vediamo com’è costruita una canzone, ritrovandoci qualcosa (ovvero forme e regole) che viene da molto prima. Si proseguirà il 27 febbraio con “Strofe e cose che ritornano”, come si organizza il discorso in versi e cCome si dispongono le sequenze di versi per formare un’architettura. Mercoledì 4 marzo “La voce s’incarna nel testo”: come canta un testo senza musica e come cambia l’esecuzione di un testo vestito solo della sua voce? Giovedì 12 marzo “La memoria delle strofe - Canzoni d’altri tempi”, per scoprire che anche i provenzali, Dante, Petrarca, Leopardi, hanno scritto “canzoni”. Mercoledì 18 marzo “La rima e la sorpresa delle parole” e infine giovedì 26 marzo “Cosa dire: il vissuto nella forma”, per capire quale esperienza di vita è raccontata nei testi rap, quali immagini vengono usate e perché, quale esperienza racconta la poesia di oggi.
Info e iscrizioni ancora aperte: Biblioteca Civica di Fiume Veneto (tel. 0434.562207) [email protected]