Il venerdì di pordenonelegge 2025

pordenonelegge entra nel vivo: domani, venerdì 19 settembre, la terza giornata porterà in città oltre 250 protagonisti e più di 80 incontri, un grande palcoscenico di parole e idee nel segno della passione per la lettura. Tra le anteprime più attese il libro che ripercorre i decenni bui della storia criminale americana firmato dallo scrittore, podcaster-cult e conduttore tv Stefano Nazzi: il suo Predatori. I serial killer che hanno segnato l’America pubblicato da Mondadori è un viaggo nelle menti di alcuni dei più spaventosi serial killer. Insieme a Valentina Gasparet, curatrice di pordenonelegge, Capitol ore 18. Arriva dalla Francia Paul Richardot con le “madaleine” olfattive di Fragrancia (Garzanti) che fa rivivere i ricordi più preziosi attraverso le fragranze dei profumi: un giovane aromaterapista si ritrova coinvolto in un’indagine poliziesca e scopre presto che anche il crimine ha un odore (Palazzo della Camera di Commercio, ore 17, presenta Valentina Barengo). Al festival arriva tra le prime italiane Walter Siti con Ragazzi di carta velina (Mondadori), una riflessione sulla fragilità dei giovani che attraversa molte delle mutazioni in corso nella nostra società. Appuntamento con l’autore intervistato dal direttore artistico di pordenonelegge Gian Mario Villalta, Auditorium della Regione, ore 21. Ragione e sentimento, scienza e umanesimo si saldano invece nel primo romanzo di Giorgio Vallortigara, Desiderare (Marsilio): istinto e immaginazione, etologia e letteratura convivono per raccontare l'imperfezione e l'importanza dei nostri istinti. Lo sfoglierà domani insieme ad Alberto Casadei, Auditorium Istituto Vendramini, ore 19. Nell’ambito del cartellone di pordenonelegge Junior: Un fratellino. Storia di Nanni e di Mario, in uscita per Salani il 25 settembre, porta la firma della scrittrice Rosella Postorino: la storia di un’amicizia tra un cane e un bambino, un libro sulla famiglia e sulle sue mille, splendide, imprevedibili risorse. Appuntamento Spazio Gabelli, ore 10.30 presenta Enrico Galiano. Raccontano le loro novità in libreria Marco Malvaldi Se fossi stato al vostro posto ore 17.30 (Spazio IZC Largo San Giorgio), Piergiorgio Pulixi L’uomo dagli occhi tristi (ore 19 Spazio Piazza della Motta), Emanuele Trevi Mia nonna e il conte (ore 21 Ridotto del Teatro Verdi), Antonella Fioravanti Viaggio nel mondo invisibile. Microrganismi, salute e cambiamento climatico. Il difficile equilibrio della vita sulla terra (ore 11 Capitol), Elvira Mujčić La stagione che non c’era (ore 11.30 Biblioteca Civica), Marco De Franchi Il silenzio delle rondini (ore 19, Spazio Piazza della Motta).
Prima presentazione per Alessandro Zaccuri e il suo romanzo edito Marsilio Le ombre (Piazza della Motta, ore 20.30). Esce per Bottega Errante Edizioni Inabili alla morte, lo firmano Paolo Di Paolo e Goran Vojnović: il volume raccoglie i testi dell’omonima trilogia di spettacoli prodotti da Mittelfest e SNG Nova Gorica per la regia di Giacomo Pedini con Jacopo Giacomoni nel contesto di Go25! Capitale della Cultura. Appuntamento con gli autori, Arena Europa, ore 21. E il divulgatore scientifico Chimicazza per Longanesi racconta le Molecole che fanno cose: ovvero la chimica come forza motrice del progresso umano (PalaFumetto Parco Galvani, ore 17. Presenta Piero Dal Poz). E Fondazione Pordenonelegge, in tandem con Treccani, è editore anche quest’anno del Piccolo Dizionario (immaginario) delle ragazze e dei ragazzi, un atlante affettivo della Generazione Alpha a cura di Valentina Gasparet con Gian Mario Villalta, e con la supervisione di Giuseppe Antonelli. Per raccontare il mondo degli adolescenti 11-14enni, dalla A di “Amicizia”, alla Z di “Zaino”. Lo sfoglieranno il linguista Giuseppe Antonelli e Valentina Gasparet, Spazio Piazza della Motta, ore 10.30.
E ancora, Dacia Maraini, Paolo Crepet, Daniele Mencarelli, Gaja Cenciarelli, Marianna Aprile, Beppe Severgnini, Giuseppe Antonelli, Matteo Bussola, Fabio Stassi, Marco Belpoliti, Milo De Angelis, Toni Capuozzo, Enrico Galiano, Raoul Pupo, Francesco Musolino, Marco Balzano, Fulvio Marino, Nadia Terranova, Josephine Yole Signorelli “Fumettibrutti”.
Un incontro dedicato alla poesia polacca insieme a Małgorzata Lebda e Jarosław Mikołajewski per conoscere nuove voci, itinerari e traduzioni (ore 11.30 La Libreria della Poesia). A pordenonelegge Poesia 2025 approda il format “Societry. La società raccontata con la poesia”: tre incontri alla Libreria della Poesia, per approfondire le interconnessioni tra Intelligenza Artificiale e Poesia, attraverso il dialogo tra un esperto della materia e un poeta. Il primo sarà dedicato alla scrittura di versi (Damiano Cantone e Vincenzo Della Mea, ore 10.30).
Fiction, storia e dolorosa attualità con il pluripremiato scrittore e giornalista ucraino Yaroslav Trofimov (ore 17.30 Spazio Piazza della Motta); Sandra Fabbro, Baykar Sivazliyan, Antonia Arslan raccontano i genocidi del XX secolo (ore 15.30 Palazzo dei Libri). L’amatissimo presidente Sandro Pertini è il protagonista dell’ultimo saggio di Marzio Breda (ore 17, Arena Europa); Edoardo Vigna e Marcello Bortolato affrontano il tema sulla giustizia riparativa in Italia (ore 17.30 Confindustria Alto Adriatico).
Presentano per la prima volta in Italia i loro libri la storica francese Claire Judde de Larivière autrice per Wetlands di Avviso al popolo! (Auditorium Largo San Giorgio, ore 20.30) e il poeta gallese Patrick McGuinness con la raccolta edita InternoPoesia Linea fissa (La Libreria della Poesia, ore 17).
La 26^ edizione di pordenonelegge, Festa del libro e della libertà, è come sempre promossa dalla Fondazione Pordenonelegge.it, presieduta da Michelangelo Agrusti, ed è a cura di Gian Mario Villalta (direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet, per il coordinamento della direttrice della Fondazione Michela Zin.
IL PROGRAMMA INTEGRALE DI VENerdì 19 SETTEMBRE
È CONSULTABILE E SCARICABILE QUI:
NOTIZIE CORRELATE