master pordenonescrive 2022

Trasformare l'idea in racconto è una sfida straordinaria. Ma la scrittura breve nasconde anche molte insidie. Un corso tematico per apprendere alcuni strumenti fondamentali: come strutturare la trama, tratteggiare personaggi forti, evitare le più frequenti trappole narrative, sviluppare l’idea in modo organico.

Tre lezioni focalizzate solo sul racconto, tenute da autori molto amati dai giovani lettori – Antonio Ferrara con Marianna Cappelli, Enrico Galiano e Lorenza Stroppa - e dedicate alle ragazze e ai ragazzi delle classi 2^-3^della scuola secondaria di I grado e 1^-2^ della scuola secondaria di II grado (12-16 anni).

Il corso è in collaborazione con Raccontinclasse-Liceo LeoMajor di Pordenone: un momento formativo in continuità con il contest che si svolge all’inizio dell’inverno.

PROGRAMMA

MARTEDI’ 5 LUGLIO 2022
ORE 15.00-17.30
Le regole del racconto: tutto quello che bisogna sapere prima di mettersi a scrivere (ma anche a leggere).
con ANTONIO FERRARA e MARIANNA CAPPELLI

MERCOLEDI’ 6 LUGLIO 2022
ORE 15.00-17.30
La costruzione del racconto: ambientazione, personaggi, arco temporale.
con LORENZA STROPPA

GIOVEDI’ 7 LUGLIO 2022
ORE 15.00-17.30
Effetti speciali: incipit fulminante e finale memorabile. Fiction e realtà. Qualche trucco del mestiere.
con ENRICO GALIANO

MARTEDI’ 5 LUGLIO 2022
ORE 15.00-17.30
Le regole del racconto: tutto quello che bisogna sapere prima di mettersi a scrivere (ma anche a leggere).
con ANTONIO FERRARA e MARIANNA CAPPELLI

MERCOLEDI’ 6 LUGLIO 2022
ORE 15.00-17.30
La costruzione del racconto: ambientazione, personaggi, arco temporale.
con LORENZA STROPPA

GIOVEDI’ 7 LUGLIO 2022
ORE 15.00-17.30
Effetti speciali: incipit fulminante e finale memorabile. Fiction e realtà. Qualche trucco del mestiere.
con ENRICO GALIANO

Attendere prego...