Agenzia Culturale
Il Festival
La Fondazione

Fuoricittà_autunno 2025: ad Azzano Decimo con Silvia Bencivelli

17 novembre 2025

Di Charles-Édouard Brown-Séquard (1817 – 1894) oggi sappiamo poco, benchè sia stato uno dei padri riconosciuti dell’endocrinologia e un pioniere delle neuroscienze: al suo apogeo fu uno dei medici più famosi e influenti del mondo, ma su di lui è calato un silenzio imbarazzato … Ha investigato intorno alla sua vita e alla parabola della sua carriera la giornalista e divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli, che firma per Bollati Boringhieri il libro Tre colpi di genio e una pessima idea. Ascesa e caduta di uno scienziato squinternato, raccontando come Brown-Séquard abbia attraversato l’Ottocento fra scoperte fondamentali, intuizioni rivoluzionarie e cadute rovinose. Ne parlerà lunedì 24 novembre, ad Azzano Decimo, alle 20.45 nella Sala Rita Levi Montalcini della Casa dello Studente, in dialogo con Stefano Bortolus per il cartellone di pordenonelegge Fuoricittà_Autunno. Spiega l’Assessore alla Cultura di Azzano Decimo, Alberto Raffaele Locatelli: «prosegue la collaborazione fra pordenonelegge e la nostra Amministrazione, siamo molto soddisfatti e anche quest’anno puntiamo sulla divulgazione scientifica e sul pensiero scientifico grazie al nome di altissimo profilo che ospiteremo lunedì 24 novembre. Da due anni a questa parte, gli eventi di pordenonelegge ad Azzano Decimo sono diventati tre, di cui uno riservato alle scuole, che si è svolto nelle settimane scorse con grandissimo successo. Il professor Galiano ha incontrato i ragazzi delle scuole medie e siamo stati davvero felici di aver dato, non solo ai cittadini con gli incontri aperti a tutti ma anche ai ragazzi, la possibilità di un confronto con personalità importanti del mondo della cultura. Grazie a pordenonelegge: sono certo che questa collaborazione possa portare ancora tanta cultura ad Azzano Decimo». L’evento, promosso da Fondazione Pordenonelegge.it in sinergia con l’Amministrazione comunale di Azzano Decimo, è a cura di Gian Mario Villalta, Alberto Garlini e Valentina Gasparet. Ingresso gratuito, possibilità di prenotazione attraverso il proprio account mypnlegge sul sito www.pordenonelegge.it. Info: 0434.1573100 mail [email protected].

Luminare a lungo rispettato tra America ed Europa, Charles-Édouard Brown-Séquard era nativo di Mauritius, cittadino britannico di cultura francese. Ventenne, si reca in Francia per tentare la carriera letteraria, ma finisce per studiare medicina e costruirsi una carriera importante. Attraversa l’Atlantico ben sessantasei volte, sempre alla ricerca del luogo migliore in cui sviluppare le proprie ricerche, scala a fatica i gradini di un’accademia a lui sempre un po’ ostile, fino a quando torna a Parigi, dove finalmente riesce a ottenere la cittadinanza francese e a diventare professore. E proprio allora, nel 1889, compie il suo grande passo falso. Dopo aver dato contributi fondamentali alla nascente neurologia e dopo aver intuito tra i primi l’esistenza degli ormoni, si presenta infatti alla Société de Biologie annunciando la scoperta di un «fluido miracoloso» a base di testicoli di cane, sostenendo di essersene iniettato dieci dosi e di essere tornato forte come un ragazzino. A dimostrarlo, il fiotto di urina, rinvigorito e potente come un tempo. Non aggiunge altro, ma per tutti il sottinteso pruriginoso è solo un passo più in là. A credergli, inizialmente, non sono in pochi (persino Émile Zola e Louis Pasteur fanno uso del suo fluido portentoso), ma poi la scienza fa il suo corso, procede per vie sperimentali, e a prevalere è il ridicolo sul magico. Si decreta così la fine – ingiusta, in fondo – della reputazione di uno scienziato eccezionale, che Silvia Bencivelli riconsegna, vivido e irrequieto, nelle pagine del libro.

Torna indietro

Attendere prego...