Marco Mondini

Marco Mondini

Marco Mondini è professore associato al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Padova dove insegna Storia contemporanea e History of Conflicts, ed è ricercatore associato all’Istituto Storico Italo-Germanico di Trento e all’UMR Sirice (CNRS- Paris Sorbonne). Fa parte del comitato direttivo del Centre de Recherche International dell’Historial de la Grande Guerre di Péronne, è editor per l’Italia del progetto “14-18 online. International Encyclopedia of the First World War” e membro del Research and Ethical Committee del NATO Stability Policing Centre. Ha studiato all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha conseguito il diploma in discipline storiche e il dottorato in storia contemporanea. È stato visiting professor all’Ecole Normale Superieure di Parigi, all’università di Lille 3 Charles De Gaulle, all’università di Parigi 7 Diderot, allo U.S. Army War College e all’Oberlin College (Ohio). Ospite delle trasmissioni Passato e Presente (Rai Storia) e Una giornata particolare (La7), ha condotto e curato vari documentari per Rai Storia, La7 e Sky. Per Rai è stato autore e conduttore delle trasmissioni Archivi. Miniere di Storia (2020) e Storie Contemporanee (2021 – 2024). Nel 2024 è consulente e tra le voci narranti del documentario I survived the Holocaust diretto da Sanela Prašović Gadžo, presentato al Sarajevo Film Festival e allo Stockolm Film Festival. Tra i suoi volumi: Il ritorno della guerra. Combattere, uccidere e morire in Italia 1861-2023 (Il Mulino 2024), Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita (Il Mulino 2022); Tutti giovani sui vent’anni. Una storia degli alpini dal 1872 a oggi (Mondadori 2019); Fiume 1919. Una guerra civile italiana (Salerno editore 2019); La Guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18 (Il Mulino 2014).

Mondini Marco Pedullà Gabriele Zin Piero
Scienza, filosofia e storia

Dal “ritorno della guerra” alla letteratura della Resistenza

Incontro con Marco Mondini e Gabriele Pedullà. Presenta Piero Zin

In collaborazione con l’Università degli Studi di Udine-Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio culturale

Prenota

Attendere prego...