pordenonelegge

Festa del libro e della libertà

SCARICA IL PROGRAMMA-GUIDA 2025

Le ultime notizie

Piccolo Dizionario 2025

Torna lo straordinario viaggio nelle parole della Generazione Alpha: è possibile scaricare (cliccando qui) il Piccolo Dizionario (immaginario) delle ragazze e dei ragazzi, l’atlante affettivo degli 11-14enni del nostro tempo che hanno scelto le parole più importanti, più urgenti, più curiose, per raccontarsi. Un progetto di Fondazione Pordenonelegge.it con Fondazione Treccani Cultura, prima presentazione a pordenonelegge venerdì 19 settembre alla presenza del linguista Giuseppe Antonelli che ne ha curato la supervisione.

Arriva pordenonelegge 2025!

Presentata a Palazzo Montereale Mantica la 26^ edizione di pordenonelegge - Festa del libro e della Libertà (vedi il video di apertura)Una Festa per tutti, accessibile e partecipata. 400 incontri, 667 protagonisti italiani e internazionali, 56 anteprime riservate al festival e 35 conferenze stampa per raccontarle, 51 sedi di incontro, 246 angeli per supportare pubblico e autori, 15 mostre visitabili durante il festival in città.

Tutte le notizie

Il programma del Festival

Consulta tutti gli appuntamenti della 26^ edizione
Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027!

Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027!

Fondazione Pordenonelegge festeggia il prestigioso riconoscimento.

Approfondisci

Pordenone, il cuore del festival

La nostra città è il cuore pulsante del festival: passeggia per le vie colorate di giallo, partecipa agli eventi nei luoghi simbolo di Pordenone e vivi la festa insieme ai suoi abitanti.

Fuoricittà

Il festival supera i confini della città, con iniziative ed eventi organizzati in tutta la regione.

Scopri i luoghi
Azzano Decimo
Brugnera
Casarsa della Delizia
Cordenons
Maniago
Morsano al Tagliamento
Porcia
Prata di Pordenone
Sacile
San Quirino
San Vito al Tagliamento
Sesto al Reghena
Spilimbergo
Scopri i luoghi

tuttolanno

Fin dall’inizio abbiamo voluto proporre idee, percorsi ed esperienze durante l’anno, senza limitarci ai giorni del festival. Sono così nate esperienze che vanno dalla scrittura creativa alla conoscenza del territorio, all’approfondimento su temi portanti del presente. Perché la cultura è una pianta che va ogni giorno innaffiata.

Attendere prego...