A pordenonelegge la letteratura è roba da ragazzi!

Ancora una volta a pordenonelegge squilla la campanella del nuovo anno scolastico: dal 17 al 21 settembre, alla Festa del libro e della libertà ci saranno oltre un centinaio di protagonisti di quel coloratissimo “festival nel festival” che è pordenonelegge Junior & Young, il cartellone di incontri progettato su misura dei giovani lettori e lettrici, delle loro famiglie, degli insegnanti ed educatori. Curato da Valentina Gasparet, il programma under 14 di pordenonelegge 2025 raccoglierà tante voci diverse della letteratura dedicata ai giovani lettori: «voci preziose, capaci di raccontare grandi storie – spiega la curatrice - ma anche la bellezza del mondo intorno a noi, sempre con lo sguardo aperto sul futuro. Tante le anteprime in programma, tante le proposte per ripartire insieme coltivando l’amore per la lettura come parte del nostro quotidiano».
Le prenotazioni per le scuole saranno aperte online nel sito www.pordenonelegge.it da mercoledì 3 settembre alle ore 14.00 e fino a esaurimento posti disponibili.
Ha scelto la 26^ edizione di pordenonelegge per festeggiare il suo ritorno alla letteratura per ragazzi e per presentare la sua nuova fatica letteraria anche una delle più note autrici italiane, la scrittrice Rosella Postorino: venerdì 19 settembre con Un fratellino. Storia di Nanni e di Mario, in uscita per Salani il 25 settembre, racconta la storia di un’amicizia tra un cane e un bambino, e ci consegna una intensa riflessione sulla famiglia e sulle sue mille, splendide, imprevedibili risorse. Al festival anche l’amato prof filosofo BarbaSophia, Matteo Saudino: giovedì 18 settembre sfoglieremo con lui La Costituzione siamo noi, in libreria per Piemme dal 2 settembre. Un viaggio attraverso gli articoli più significativi della Costituzione per ricordare ai più piccoli i pilastri su cui si basa la nostra democrazia. Al festival anche una originalissima novità Giunti: Zio Paperone in un caso davvero imprevedibile. Scrùgulus in Re Vere Miràbili titola l’avventura disneyana pubblicata in italiano, con a fronte la fedele traduzione in latino. Un libro prezioso anche per chi desidera accostarsi alla lingua dei nostri avi in modo originale e divertente, con la prefazione dello scrittore Andrea Maggi che parteciperà all’anteprima della giornata inaugurale, mercoledì 17 settembre. E fra le anteprime per i più piccoli spicca la 3^ edizione del Piccolo Dizionario (immaginario) delle ragazze e dei ragazzi, il progetto avviato da Fondazione Pordenonelegge.it con la Fondazione Treccani Cultura, per la supervisione del linguista Giuseppe Antonelli, a cura di Valentina Gasparet con Gian Mario Villalta. Un glossario di centinaia di voci raccolte da scuole di tutta Italia, direttamente delle ragazze e dei ragazzi 11-14enni della generazione Alpha. Attraverso le definizioni si racconta e definisce il mondo degli adolescenti del nostro tempo, scopriamo le loro abitudini e i timori, le speranze e le prospettive dalla A di “Abbraccio” alla Z di “Zio”. E ancora fra le novità in prima presentazione al festival delle Favole per un mondo di pace, la raccolta a cura di Gennaro Spavone per l'EducAzione alla Pace; e l’albo poetico e spiritoso di Luigina del Gobbo, Ci sono volte. Imperdibile poi la sezione di incontri legata al contest “Caro autore, ti scrivo…”, per le Scuole Secondarie di primo grado, protagonisti Lodovica Cima con Jack & London, Valentina Federici con Post tenebras. Morte alla strega, il nederlandese Gideon Samson, al festival con Giorni sull’isola in collaborazione con Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi e Stefano Tofani con I giorni della spensieranza.
Tantissimi i protagonisti di pordenonelegge Junior 2025: ci saranno anche, tra gli altri, Bernard Friot, Chiara Carminati, Lia Levi, Daniele Mencarelli, Matteo Bussola, Enrico Galiano, Pierdomenico Baccalario, Gaja Cenciarelli, Davide Morosinotto, Andrea Valente, Paola Barbato, Elisabetta Dami, Antonella Sbuelz, Carlo Marconi, Francesco D’Adamo, Andrea Vico, Angelo Petrosino, Lodovica Cima, Daniele Aristarco, Federico Taddia, Alessandro Sanna.
Anche quest’anno il cartellone junior partirà dai piccolissimi, con una speciale, simbolica staffetta di letture a cura di tutte le scuole dell’infanzia e dei nidi della FISM Pordenone. Le proposte del festival per i più piccoli spazieranno poi dalla narrativa alla poesia, dalla natura alla scienza, dal mondo intorno a noi al graphic novel e al fumetto. Per la narrativa a partire dai “Miniromanzi”, Sul fiume scrivo di Anna Sarfatti e Il nemico ha gli occhi stretti di Silvia D'Achille. Una grande storia per i più piccoli anche quella che porterà a pordenonelegge Angelo Petrosino, con le illustrazioni di Sara Not: Zeno e nero, una storia di mille scoperte, di incontri e di amicizie. E un altro magnifico ritorno al mondo dei ragazzi e delle ragazze è quello di Daniele Mencarelli che con Adelmo che voleva essere Settimo ci riporterà un racconto senza tempo, dal respiro dei grandi classici, capaci di raccontare l'avventura che è diventare grandi. La creatrice del personaggio di Geronimo Stilton, Elisabetta Dami, mercoledì 17 settembre alle 10.30 al Ridotto del Verdi ci racconterà, attraverso il protagonista del suo nuovo romanzo Il destino di un lupo, che crescere – tra errori, sfide e alleanze – può diventare un’avventura mozzafiato, un’incredibile corsa nel vento. Gaja Cenciarelli presenterà Brugattolo, un’avventura intelligente ed emozionante dedicata ai ragazzi che sembrano fragili ma che invece possono cambiare tutto, anche le parole. Francesco D’Adamo ci consegnerà con il suo romanzo La maglia numero 7 la storia di Raj, reclutato per lavorare e poi scomparso in Qatar. Nicoletta Gramantieri, con il suo Mal di nebbia, ci riporterà nel passato, in un paese pieno di nebbia, di misteri e di meraviglie. Con Il leggendario tesoro di Hell Gate, Davide Morosinotto ci accompagnerà a New York, alla fine degli anni '20, dove cinque ragazzi cercano di sopravvivere alla criminalità che li circonda. E ancora, il ritorno a pordenonelegge (di Matteo Bussola, con Il talento della rondine, una storia che risponda una domanda fondamentale: che cos’è il talento? Infine, due dialoghi coinvolgenti: quello tra Giuliana Facchini e Laura Walter sulle fantastiche avventure tratte dai loro ultimi romanzi La mia vita imprevista e Il tredicesimo uovo;
E quello tra Azzurra D’Agostino e Paola Barbato, con i loro avvincenti romanzi Due notti e Horror game, per capire le paure che non si sanno definire e affrontarle insieme.
La grande attenzione di pordenonelegge per la poesia aprirà una finestra luminosa anche nel programma dedicato ai giovani lettori, con l’incontro che vedrà protagonisti i poeti Chiara Carminati e Bernard Friot, considerato l’erede di Gianni Rodari in Francia, per raccontare la loro magnifica raccolta in lingue diverse, Oggi la parola è meraviglia. Ancora poesia in un altro dialogo, tra Antonella Sbuelz, autrice de Il mondo è triste senza di me! e Carlo Marconi, autore di Come d’estate il temporale: per scoprire, in versi, che ogni giorno può portare con sé meraviglia e attesa.
Tra poesia, natura e grande illustrazione, si colloca un altro incontro speciale con Chiara Carminati e Pia Valentinis: fra versi e immagini ci schiuderanno i desideri più nascosti degli animali. La natura da scoprire anche nell’incontro con Andrea Valente e La foresta che cresce: sedici storie, attraverso le epoche, di altrettanti alberi, sparsi in diversi punti del mondo. Mauro Speraggi, in un incontro realizzato in collaborazione con Donne Impresa Coldiretti, parlerà ai ragazzi de Il paese meccanico: di sviluppo sostenibile, rispetto dell'ambiente e degli altri, genuinità del cibo e rapporti umani. La natura al centro anche del laboratorio Nevario a cura di Sarah Zambello e Susy Zanella, mentre partirà da una spedizione destinata a mutare le sorti degli uomini e della Storia – quella di Annibale nel valico delle Alpi – l’avvincente racconto di Luca Azzolini, La battaglia degli elefanti.
Anche quest’anno il programma dedicato ai giovani lettori attraverserà i terreni complessi e affascinanti della scienza, a cominciare dai più piccoli, che dovranno confrontarsi con la matematica in modo coinvolgente ne Il genio delle tabelline di Valeria Razzini. Nel racconto straordinario di Federico Taddia, Fuga dalla meraviglia. La geniale vita di Albert Einstein tra violini, bussole e calzini, la vita del grande genio tra violini, bussole e calzini: una vita che ci parla ancora oggi di libertà, di pace e di meraviglia. Con Lorenzo Peter Castelletto e Marco Tabilio compiremo un Viaggio al centro dell'oceano, mentre Sara Marconi e Beniamino Sidoti con Le so tutte! parleranno di ecologia, greenwashing e pensiero critico, fra umorismo e riflessioni. Infine, Giacomo Spallacci Stenta e Andrea Vico ci guideranno in una incursione nell’Intelligenza Artificiale, che sta rapidamente cambiando il mondo in cui viviamo.
Quel mondo intorno a noi su cui è importante riflettere – anche e soprattutto i lettori più giovani – ascoltando voci preziose e diverse, come quella straordinaria di Lia Levi, con il giovane nipote Simone Calderoni, attorno al loro libro Cara nonna, caro nipote cercando di capire quali sono le differenze dei loro vissuti. Erika Casali, nell’incontro realizzato in collaborazione con LeggiAMO 0-18 e BILL FVG, la Biblioteca della Legalità del Friuli Venezia Giulia, presenta Lanterne verdi che racconta la corsa per la sopravvivenza di Nur, sempre in bilico tra la vita e la morte per superare frontiere e abbattere barriere.
Fra i protagonisti di pordenonelegge junior, ancora il mondo della grande illustrazione, del graphic novel, del fumetto, formidabile mezzo di comunicazione e speciale linguaggio, amatissimo dai giovani lettori. A partire dagli incontri realizzati in collaborazione con il Palazzo del Fumetto di Pordenone: quello con Ilaria Palleschi e il suo graphic novel Nereidi, fra denuncia e mito, e quello con Alice Milani, autrice di storie illustrate che danno voce a personaggi straordinari come Wislawa Szymborska, Marie Curie, Sofia Kovalevskaja. Infine, le immagini di Alessandro Sanna - Premio Bettoni per l'albo illustrato 2025 – racconteranno con luminosa poesia un’avventura nella natura assolata, Saltafossi.
Due appuntamenti in programma esploreranno le origini della scrittura: innanzitutto il laboratorio Segreti da sigillare a cura di Raffaella Pippo, sul misterioso mondo dei manoscritti antichi, su pergamena o carta. E l’incontro con Davide Fischanger, che accompagnerà i ragazzi nella Venezia del 1495, dove un colto umanista, Aldo Manuzio, apre la sua stamperia e introduce una serie di fondamentali innovazioni tipografiche.
Paolo Cossi, Paolo Forte e Daniela Gattorno, con letture, musica e illustrazioni dal vivo, faranno conoscere la Capitale europea della cultura 2025, fornendo una Mappa Parlante delle due Gorizie, realizzata da Radio Magica. E ritornerà la magia della lettura dei Gatti Ostinati che ripercorreranno in musica Strampalati, sgangherati, smemorati. Tutti i bambini di Gianni Rodari, un evento speciale realizzato in collaborazione con FISM (Federazione Scuole Materne Pordenone). Viaggio che continuerà anche nei laboratori alla Scuola dell’infanzia S.Giorgio, sempre a cura di FISM. Ancora per i più piccoli, l’albo speciale I segreti dei nonni di Luigi Ballerini, che svela i segreti di un legame tra generazioni.
Un ricco e articolato percorso di pordenonelegge 2025 sarà dedicato alle ragazze e ai ragazzi delle Scuole Superiori. Una sezione di appuntamenti avrà come protagonista l’Intelligenza Artificiale, a cominciare dal laboratorio Algoritmo di una storia, curato da ITS Academy Alto Adriatico. Inoltre, gli incontri con Cristian Fiorot sui cambiamenti del mondo del libro e della letteratura; con Federico Favot su come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo di scrivere, e con Federica Spampinato e il suo Atlante della Tecnologia Invisibile. Numerosissimi gli incontri che incroceranno letteratura, filosofia, scienza e tecnologia, storia, economia, a partire da una novità: Pietro Del Soldà presenterà Amore e libertà. Per una filosofia del desiderio, un viaggio filosofico nel cuore del desiderio come esperienza di libertà, alla ricerca di un modo più consapevole di vivere l’amore. Al festival anche la grande narrativa, con grandi storie per le ragazze e i ragazzi: a partire dal romanzo di Daniele Aristarco, Tutto quello che brucia, che ci riporta al G8 di Genova, nel luglio 2001. Pierdomenico Baccalario, con il suo Bruciate questo libro. I ragazzi che salvarono Il dottor Zivagora, narra le storie di tre ragazzi di sedici anni che in tre periodi storici differenti, devono scegliere da che parte stare, anche rischiando la vita per un libro. Ancora i libri al centro dell’incontro con Riccardo Pedicone, giovane autore di origine pordenonese che, in dialogo con gli Angeli di pordenonelegge, racconta E sembra quasi vero, dove il protagonista, attraverso le storie degli altri, trova una scusa e una consolazione. E quando ci si infila dentro, legge la vita.
Tra gli altri, ci saranno poi Valeria Della Valle, Giuseppe Antonelli, Rocco Ronchi, Roberto Trotta, Carlo Spartaco Capogreco, Alessandro Magrini, Antonella Fioravanti, Daniele Marini, Raoul Pupo, Massimo Sideri, Stefano Moriggi, Pier Cesare Rivoltella, Valerio Pattaro, Anna Parisi e Valentina Schettini.
Ulteriori appuntamenti saranno specificatamente per gli studenti delle superiori e addirittura in alcuni casi realizzati da loro. Come l’evento in cui gli studenti del Liceo Leopardi Majorana, con la partecipazione di Alessandro De Angelis, proporranno un omaggio allo scienziato Galileo Galilei e alla sua straordinaria attualità. A partire dal suo libro Cara Giulia, giovedì 18 settembre alle 9.00 allo Spazio IZC Costruzioni di Largo San Giorgio, Gino Cecchettin, dialogherà con ragazzi del Laboratorio di scrittura “Storie condivise”, tra Istituti Superiori e Scuole in ospedale, introdotti da Alessandra Merighi, Giuseppe Losapio e Maurizio Mascarin per il Progetto realizzato in collaborazione con Istituto Flora e Area Giovani CRO Aviano.
Si rivolgeranno ai ragazzi e alle ragazze anche diversi appuntamenti di poesia, a partire dal Progetto Leggere la Poesia (… ad alta voce) di Fondazione Pordenonelegge, che avrà come testimonial il poeta Flavio Santi in dialogo con Gian Mario Villalta. E poi gli incontri con Francesco Brancati su Amelia Rosselli e la Neoavanguardia giovedì 18 settembre; con Francesco Napoli su Giorgio Caproni, scrittore in versi; e con Milo De Angelis e il primo tratto della sua lunga avventura poetica, che ci porta dentro un’età aurorale e inquieta. Ancora le parole al centro dell’incontro con Ilide Carmignani e Elena Battista, per un viaggio affascinante nelle lingue del mondo.
Infine, saranno dedicati agli insegnanti, agli educatori e al loro difficile compito quotidiano gli incontri del percorso “La scuola degli insegnanti”, con Francesca Scotti e Matteo Giancotti, con Giuseppe Nibali e Espérance Hakuzwimana, con Ivano Dionigi e con Piero Dorfles.
Il programma completo nel sito www.pordenonelegge.it
NOTIZIE CORRELATE