Giacomo Sandron è nato a Portogruaro (VE) il 18 settembre 1979, vive a Torino.
Quello che scrive si può trovare su:piccoli libri di carta come Triestitudine, del 2007, Cossa vustu che te diga (Associazione Culturale Culturaglobale, 2010), La malattia professionale (Sartoria Utopia, 2012). Su pesanti libri-oggetto di legno creati assieme all’architetto Mauro Gentile. In pagine web di alcuni blog letterari come AbsoluteVille, Nazione Indiana e Poetarum Silva. Nel 2012 si è aggiudicato il premio TeglioPoesia per la poesia in dialetto.
E-mail: [email protected]
Robe da far
vardar più lontan che te rivi
co’ i oci impinii de caìgo
e tempo mul inciodà in te ‘l ciaf
benedir e birigoe che scampa
basar i slacài
parar so àmoi drio ‘l cavalcavia
pescar panoce, darghe fogo ae formiche
copar pugèse
l’erba mata cavarla via
tignir da conto tuto quel che ga raìse
ingrumar scovasse
rincurar ociàe
a torseon almanco un per de ore al giorno
darghe un ocio ai putei
vardar i fioi, stropàr i busi co’ i dei
lâ via a gjats e no lassâsi come cjans
rivar a star in pie de sora ‘l giasso
sensa farse mal
darghe tera ai morti, a tuti i morti,
e a chi che resta almanco pan
tignir in a mente, sempre,
co’ i oci inciodai de caìgo
e tempo mul che sbrissia da e man
che poesia xe mastegar pantàn
Questionario