Progetto Crédit Agricole "Conoscere, incontrare: uno scrittore, una città"

Si apre con l’incontro dedicato allo scrittore veneto Ferdinando Camon il progetto "Conoscere, incontrare: uno scrittore, una città", ideato e promosso da Crédit Agricole FriulAdria e Fondazione Pordenonelegge.it, con l’obiettivo di avvicinare i giovani lettori a rilevanti figure letterarie del nostro tempo e ai luoghi che questi scrittori hanno vissuto e raccontato nelle loro opere. Se in un primo tempo il lavoro di approfondimento degli scrittori si è concretizzato nella realizzazione, in ambito didattico, di vere e proprie video ricerche, adesso è il momento di condividere le cinque docu-produzioni realizzate intorno ad altrettanti autori veneti e friulani, collocati nel contesto della loro città: si parte mercoledì 9 novembre, a Padova, nel Centro Culturale Altinate – Spazio 35 (ore 11) con il focus su Ferdinando Camon, la cui opera sarà ripercorsa nell’incontro con due scrittori contemporanei dell’area di nord-est, il friulano Gian Mario Villalta, direttore artistico di pordenonelegge, e il padovano Romolo Bugaro. Entrambi hanno preso parte alla realizzazione del docu-video “A futura memoria (i luoghi, i libri, la storia)”, che sarà presentato per l’occasione e nel quale Ferdinando Camon si racconta con straordinaria “verità” e profondità. La partecipazione è libera e aperta alla città ma è necessaria la prenotazione a [email protected]. Info 0434.1573100.
Ferdinando Camon, video-ritratto per il progetto, esordisce con una amara confidenza ai lettori: spiega che «scrivendo si insegna sempre qualcosa: ma la gente non trattiene questa conoscenza, non ne fa tesoro. Per questo si ha l’impressione che i propri libri siano ammonimenti non ascoltati, una consapevolezza che genera delusione». Dello stile di Camon sottolinea invece Romolo Bugaro «l’estrema semplicità nella forma letteraria: caratteristica che non toglie nulla alla ricchezza espressiva». E colpisce la piena libertà nei ragionamenti del Camon saggista, che – osserva ancora Bugaro - resta sempre accuratamente distante da ogni forma di ortodossia. Così come la sua assoluta sincerità, la verità di tutto quello che dice. Non ho mai avuto il dubbio – afferma Bugaro – che quello che leggevo nei libri di Camon non corrispondesse a un suo vissuto, a qualcosa che lo aveva attraversato. Mi sono sempre fidato di lui, dei suoi libri e della sua voce: una sensazione che alimenta il rapporto di vicinanza fra autore e lettore». Ed è in un’emozionante intervista con Gian Mario Villalta che Camon si racconta al pubblico, abbandonandosi alla verità del ricordo, alla forza di uno scambio intenso e sincero. Sfilano così le memorie della infanzia e giovinezza nel Veneto contadino, «quando ancora – ricorda Camon - la luce elettrica non c’era, e fino alle scuole medie studiavo con l’acetilene, mentre in famiglia mangiavamo al buio. Poi arrivò la luce, pendula come un tizzone nella stanza, e fu una festa: finalmente ci si poteva vedere. Con la luce elettrica arrivò la radio: era il mondo che bussava, erano le notizie da tanti altrove. Erano ancora gli anni della civiltà contadina, quando l’uomo toccava solo il legno, o la pelle sul dorso degli animali. Poi abbiamo cominciato a toccare il ferro, il motore: così la civiltà contadina si è spenta». Il dialogo con Gian Mario Villalta affonda fra storia e storie, sfilano gli anni convulsi del terrorismo rosso e nero a Padova, l’inquietudine nell’esperienza della psicanalisi, la dialettica con Pier Paolo Pasolini intorno al progresso e al tramonto della civiltà contadina. E naturalmente le atmosfere di Padova, dove – rievoca ancora Camon - «passeggiavo per via San Francesco, in una moltitudine di chiese e piccole cupole ad abside, che rendevano palpabile la nevrosi mistica della borghesia di un tempo: Poi sfociavo in altre vie, nelle Piazze della Frutta e delle Erbe, dove invece si facevano gli affari, e aleggiava una diversa nevrosi: quella del denaro».
"Conoscere, incontrare: uno scrittore, una città" proseguirà raccontando altri autori e altre città: giovedì 24 novembre a Pieve di Soligo (Fondaco del Gusto, ore 18.30) si parlerà di Andrea Zanzotto, raccontato nel docu-video con Gian Mario Villalta, e si confronteranno dal vivo gli scrittori e poeti Luciano Cecchinel e Matteo Giancotti. Mercoledì 30 novembre si parlerà di Goffredo Parise a Ponte di Piave, nella Biblioteca Comunale della Casa Parise, insieme allo scrittore Silvio Perrella. Di Umberto Saba, nel video racconto del critico Roberto Galaverni, si parlerà a Trieste mercoledì 30 novembre, attraverso l’incontro che coinvolgerà, con Mario Cerne - anima della Libreria Antiquaria fondata da Saba - gli autori Alberto Garlini, Mary B Tolusso, Giuseppe Nava e Christian Sinicco. E a seguire si chiuderà con il racconto della Venezia di Antonia Arslan. Le cinque docu-produzioni sono disponibili per tutti, sul canale YouTube di Fondazione Pordenonelegge.
NOTIZIE CORRELATE
martedìpoesia
30 gennaio 2023
La Fondazione Il FestivalEcco il 2023 di Fondazione Pordenonelegge
25 gennaio 2023
Agenzia Culturale La Fondazione PoesiaPasolini 11#22 ultima tappa a Casarsa della Delizia
29 dicembre 2022
Agenzia Culturale La Fondazione PoesiaPasolini 11#22 a San Vito al Tagliamento
29 dicembre 2022
Agenzia Culturale La Fondazione Il FestivalTi porto un libro con Luigi Nacci
28 dicembre 2022