Edizione 2025

Edizione 2025

Una città-festival, chi l’ha mai vista? Dire infatti che pordenonelegge è un festival che si fa a Pordenone non è comunicare ciò che gli occhi vedono e gli eventi mostrano durante questi giorni: tutta la città è festival. È una festa, perché ci si incontra, perché si immagina, perché ci si avventura, con i libri e i loro autori, con gli appassionati che li hanno letti e ne parlano, con quelli che li leggeranno, nelle vicende e nei mondi che dialogano con la realtà e con la nostra vita. Protagonisti i libri. La festa è dei libri, per i libri, con i libri, con chi li fa e chi li legge. Da sempre, innanzitutto libri: romanzi e poesie, economia e medicina, società e lavoro, geopolitica e saggistica, una parte considerevole dei temi e delle opere che nel corso di un anno si sono proposti all’attenzione, diverse forme di espressione e molteplici opportunità di conoscere. Insomma, la prima specificazione di pordenonelegge. Festa del libro e della libertà è chiara. Meno facile è frequentare la parola “libertà”. È una parola dura o tremante, insinuante o sincera, attraente sempre, quanto a volte ingannevole. C’è un modo diretto e semplice per dire quale libertà si festeggia: quella che non brucerebbe mai i libri, che sceglie ma che non occulta le sue scelte dietro parole d’ordine o compiacimenti. La libertà di scrivere e leggere, infatti, salvaguarda sempre anche la possibilità di scegliere: quando viene meno l’una scompare anche l’altra. Tutto ciò sembra scontato e retorico, un discorso che abbiamo sentito così tanto ripetere che oramai non vale la pena di ascoltare; e proprio questa abitudine allarma, nel corso attuale di eventi che, senza la necessità di evocarli, stanno modificando ciò che eravamo abituati a vivere come democrazia, possibilità di scegliere e di operare (in una parola: libertà).

I momenti più belli dell'edizione 2025

La 26^ edizione ha posto al centro l’Europa, con lo spazio Arena sul Noncello che le è stato dedicato, luogo simbolico di incontro tra culture, storie e prospettive. Un grande concerto per l’Europa ha celebrato la forza della musica come linguaggio universale, mentre la Cyber Book Hall ha aperto nuove strade di riflessione sull’intelligenza artificiale e sul suo impatto creativo. Per cinque giorni opinioni diverse si sono intrecciate in dialogo e in pace, restituendo al festival la sua missione più autentica: fare della pluralità un bene comune. Rivivi in 3 minuti le emozioni di questa 26^ edizione.

SPOT

Guarda ora

PORDENONELEGGE 2025 STA ARRIVANDO

Guarda ora

MERC 17

Guarda ora

GIOV 18

Guarda ora

VEN 19

Guarda ora

SAB 20

Guarda ora

DOM 21

Guarda ora

pordenonelegge 2025 in numeri

667 ospiti
56 anteprime
400 incontri
51 sedi
246 angeli
GUARDA TUTTE LE FOTO

Attendere prego...