Valeria Melis

Valeria Melis

Valeria Melis è docente di Introduzione alla cultura classica (Università Ca’ Foscari Venezia) e membro di diversi gruppi di ricerca, tra cui Aletheia e Classici contro (Ca’ Foscari Venezia; responsabili scientifici: Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani); Kommentierung der Fragmente der griechischen Komödie (Friburgo in Brisgovia; responsabile scientifico: Bernhard Zimmermann); PARSA (Torino; responsabili scientifiche: Marie-Laurence Desclos; Elisabetta Berardi). Collabora con la cattedra di Lingua e letteratura greca dell’Università di Cagliari. Le sue ricerche spaziano dal mondo antico (teatro tragico e comico e sue interazioni con il diritto attico; retorica antica; il De rerum natura di Lucrezio) a quello contemporaneo (digital humanities; editorial digitale; social reading). Di recente ha pubblicato il volume Le amiche di Lisistrata. Lingua, genere, comicità nel tempo (Morlacchi U.-P., 2021, con R. Fresu) e il manuale Scripta manent. Dieci lezioni sulla scrittura argomentativa (Mimesis, 2021, con F. Ervas ed E. Gola). È tra le curatrici de Il Grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra e autrice dell'intervento «Rhythm 0. Lisistrata e la tragedia della città in guerra».

Camerotto Alberto Barbaresco Katia Melis Valeria Leandro Federica Bigai Silvia
Letteratura Ragazzi Scuole Superiori

Troia brucia. Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra

Con Alberto CamerottoKatia Barbaresco, Valeria MelisFederica LeandroSilvia Bigai

(SCUOLE SUPERIORI)

A cura di Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani - Classici contro Università Ca' Foscari Venezia - Aletheia Laboratorio di Letterartura Greca - Associazione Italiana di Cultura Classica Venezia

Prenota

Attendere prego...