Sandra Fabbro

Sandra Fabbro

Sandra Fabbro abita a Treviso, è laureata in lingue e letterature straniere (russo e inglese) all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha insegnato lingua russa in corsi serali dell’Associazione Italia-URSS negli anni ’80 ed è stata docente di lingua inglese nella Scuola Secondaria di primo grado fino al 2015. Negli anni ’90, quale membro attivo di Amnesty International si è occupata di educazione ai diritti umani, contribuendo all’elaborazione di materiali didattici indirizzati a tale settore. Da circa un ventennio fa parte dell’Associazione Italiarmenia, partecipando all’organizzazione delle iniziative operate da questa. Per il sito di Italiarmenia redige recensioni su libri di carattere armenistico pubblicati in Italia. Ha tradotto dall’inglese il libro Survivors: il genocidio armeno raccontato da chi allora era bambino di Donald Miller e Lorna Touryan Miller (Guerini e Associati, 2007). Nel luglio 2023 ha pubblicato Il Genocidio armeno. Dalle cause storiche alle conseguenze odierne, prefazione di Antonia Arslan (Piazza Editore). Fa parte, in rappresentanza di Italiarmenia, del Comitato Scientifico per Il Giardino dei Giusti nel Mondo della Città di Padova.

Fabbro Sandra Sivazliyan Baykar Arslan Antonia Di Donato Valerio
Scienza, filosofia e storia

Giusti e genocidi del XX secolo 

Incontro con Sandra FabbroBaykar SivazliyanAntonia Arslan e Valerio Di Donato

POSTI LIMITATI SENZA PRENOTAZIONE

Attendere prego...