Massimo Sideri

Massimo Sideri

Massimo Sideri è dal 2001 inviato ed editorialista sui temi di scienza, innovazione e tecnologia per il «Corriere della Sera» dove ha fondato e diretto per 5 anni il mensile «Corriere Innovazione». È professore aggiunto di Storia socio-economica dell'Innovazione all'Università Luiss Guido Carli di Roma. Ha scritto diversi saggi tra cui L'Innovatore rampante - L'ultima lezione di Italo Calvino (Lup) con Andrea Prencipe, La sindrome di Eustachio - Storia italiana delle scoperte dimenticate (Bompiani) e Diritto all'Oblio, Dovere della Memoria (Bompiani) con Umberto Ambrosoli. È in corso di pubblicazione L'Innovatore dimezzato scritto sempre con Andrea Prencipe. Ha vinto diversi premi giornalisti tra cui l'Assobiotec Media Award. Insegna presso diversi master di divulgazione scientifica tra cui quello dell'Università di Padova. Il suo podcast per il Corriere sulla scienza e le scoperte italiane dimenticate si chiama Geni Invisibili.

Odifreddi Piergiorgio Sideri Massimo
Scienza, Filosofia e Storia

A piccole dosi. Contro la crisi di astinenza dalla matematica

Con Piergiorgio Odifreddi. Intervista di Massimo Sideri

Prenota
Sideri Massimo
Nel nostro tempo

Tra innovazione e stelle

Con Massimo Sideri

In collaborazione con Comitato Nazionale Andrea Zanzotto e Cultura Italiae

Prenota

Attendere prego...