Luigi Gallimberti
Luigi Gallimberti, psichiatra, tossicologo Medico, docente all’Università di Padova, è noto per la sua competenza nel campo del trattamento delle persone affette da abuso o dipendenza, sia da sostanze sia comportamentali. Da sempre convinto che l’addiction sia primariamente un disturbo neurologico e solo successivamente mentale, la sua ipotesi ha trovato conferma dopo la scoperta dell’efficacia del trattamento delle dipendenze con la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS). L’utilizzo di tale presidio medico ha permesso, nel 2015, di riabilitare in tempi brevi, con risultati persistenti nel tempo e con una sostanziale assenza di effetti collaterali, oltre 2000 pazienti dipendenti da cocaina. La scoperta dell’efficacia della TMS nel trattamento delle dipendenze ha destato molto interesse nell’opinione pubblica e nella comunità scientifica internazionale. Nel 2017 il «National Geographic Magazine» e «Science» hanno dedicato ampio spazio a tale scoperta. Gallimberti è anche fondatore e Presidente di Novella Fronda, Fondazione nata nel 2012 con l’obiettivo di portare avanti ricerche scientifiche, oltre che per trattare con sempre maggior efficacia le dipendenze, anche per prevenire la loro insorgenza nei giovani, in particolare da sistemi informatici, quali smartphone e Internet. Si segnalano in particolare i suoi studi sul sonno, che hanno portato ad attivare da poco un progetto dedicato al Sonno sulla qualità della vita. Importanti le pubblicazioni da cui emerge un ruolo determinante tra deprivazione del sonno e insorgenza di patologie di dipendenza correlate in adolescenti e giovani adulti. Di particolare interesse le pubblicazioni da cui emerge una correlazione tra deprivazione di sonno e insorgenza di patologie di dipendenza correlate in adolescenti e giovani adulti.