Luca Taddio

Luca Taddio

Luca Taddio è stato cofondatore della società Mim Edizioni e direttore editoriale delle case editrici Mimesis e Meltemi. Attualmente è Professore Associato di Estetica presso l’Università di Udine. Si occupa in particolare di fenomenologia della percezione e di teoria della conoscenza, in un dialogo tra estetica e metafisica. Tra i suoi libri segnaliamo: Fenomenologia eretica (2011), L’affermazione dell’architettura (con D. Cantone, 2011), I due misteri (2012), Verso un nuovo realismo (2013), Fotogrammi cosmopoliti (con E. Greblo, 2021), Tensioni globali (con E. Greblo, 2023) e Merleau-Ponty (2024). Ha curato diversi volumi, tra cui: Costruire abitare e pensare (2009), Città metropoli e territorio (2012), Filosofia del digitale (con G. Giacomini, 2020) e La politica nel mondo digitale (con G. Giacomini, 2023). È responsabile scientifico della casa editrice Società Aperta, del Festival Mimesis e del Premio Udine Filosofia. È inoltre direttore del Master in Filosofia del digitale e coordinatore del nuovo corso di laurea triennale in Filosofia e Trasformazione Digitale. Scrive su diverse testate giornalistiche.

Guarda e ascolta

audio

Alberto Felice De Toni, Maurizio Ferraris e Luca Taddio - Pensare la rivoluzione digitale

oppure ascolta su
audio

Damiano Cantone e Luca Taddio - Linguaggi ibridi

oppure ascolta su
audio

Luca Taddio e Ilaria Malaguti - Il corpo e l’apparire del senso

oppure ascolta su
audio

Maura Gancitano - Erotica dei sentimenti

oppure ascolta su

Attendere prego...