Giannandrea Mencini

Giannandrea Mencini

Giannandrea Mencini, veneziano, è giornalista e scrittore e si occupa di storia dell’ambiente e del territorio. Ha pubblicato numerosi saggi, libri e articoli, dove ha raccontato i problemi della salvaguardia di Venezia e del vivere in montagna tra i quali Il Turismo a Venezia e nel Veneto, problema o risorsa? (Supernova edizioni, 2013), Acqua in Piazza (Lineadacqua, 2016), Vivere in pendenza. Scelte di vita che cambiano la montagna bellunese (Supernova Edizioni, 2019). È stato fra i curatori con contributi specialistici del primo Rapporto sullo stato dell'ambiente 2000 della Provincia di Venezia (Provincia di Venezia, 2000) e dello Stato dell'ecosistema lagunare veneziano a cura del Magistrato alle Acque di Venezia (Marsilio, 2010). Ha ricevuto una menzione speciale nell'ambito della terza edizione del Premio Nazionale di ecologia Verde Ambiente per i suoi scritti sulle tematiche ambientali e di difesa del territorio. Nel 2021 con Pascoli di carta. Le mani sulla montagna (Kellermann), che indaga le gravi speculazioni presenti negli alpeggi italiani, è stato premiato a Leggimontagna, segnalato al Premio ITAS – Libro di Montagna e ha vinto il Premio Internazionale Città di Como 2022, sezione saggistica. Con Bioavversità. Il vizio delle monocolture nelle terre alte (Kellermann, 2023), inchiesta che ha denunciato le ricadute ambientali, sanitarie e sociali dell’agricoltura intensiva e dell’uso della chimica in Italia (con particolare focus sulle aree collinari e montane), ha ricevuto nel 2024 il Premio SAT – Società Alpinisti Tridentini nell’ambito del Trento Film Festival, è stato nuovamente premiato a Leggimontagna, finalista al Premio Nazionale di Cultura Monte Caio e ha ricevuto la menzione speciale della Giuria al Premio Letterario Sergio Maldini, dedicato alla letteratura di viaggio.

Mencini Giannandrea
Economia e mondo

La battaglia dei semi

Incontro con Giannandrea Mencini

(MASSIMO 29 POSTI)

Attendere prego...