Fabrizio Nonis
Fabrizio Nonis nasce a Toronto, figlio di emigrati, ma con un grande legame con l’Italia e precisamente con Cinto Caomaggiore (VE), nella terra di mezzo tra due splendide regioni: Veneto e Friuli Venezia Giulia. Ha vissuto gran parte dell’infanzia a Toronto, nutrendo fin dalla tenera età una crescente curiosità per il luogo di lavoro del padre, una gastronomia-macelleria che dispensava in terra canadese prodotti rigorosamente italiani. Figlio d’arte: l’iniziazione all’universo culinario è arrivata in modo naturale, fra gli odori ed i sapori della gastronomia del padre e la ritualità dei gesti della madre, indaffarata con pentole e tegami. La sua intuizione è stata quella di rivalutare il mestiere di macellaio che nella sua terra è ancora chiamato con il nome dialettale Bekér. In qualità di “figlio adottivo” di una terra come il nord-est ricchissima di opportunità e di risorse turistiche e gastronomiche, ha deciso di dedicare gran parte della sua passione di comunicatore “Food glocal” (n.d.r. global e local) alle due regioni che ha nel cuore da sempre: il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Nel 2004 è entrato ufficialmente nel mondo giornalistico e ama autodefinirsi macellaio-comunicatore. Una parte fondamentale del suo lavoro di comunicatore infatti, è proprio quella di far conoscere anche oltre confine tutti i prodotti d’eccellenza che da sempre contraddistinguono l’Italia come il bel paese dal buon cibo. Nel corso degli anni ha partecipato a svariati programmi televisivi come a Prova del Cuoco – RAI1, TG2 Eat Parade – RAI2, TG5 Gusto – CANALE 5. DA 15 anni conduce la sua azienda di produzioni televisive Sconfinando, che ha prodotto dei format televisivi per varie emittenti fra cui spicca Gambero Rosso Channel – SKY, con cui collabora da diversi anni attraverso seguitissimi programmi come Beker On Tour, Forchette Stellari, Marrakchef Express e Marocco by Beker. “Chiunque può essere bravo in cucina, purché ci metta passione! Parola di Bekér.”