Alberto Camerotto

Alberto Camerotto

Alberto Camerotto insegna Lingua e Letteratura Greca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Si interessa principalmente di epica greca arcaica e delle strategie della narrazione del mito, ma anche di parodia, di commedia e di satira antica. È l’ideatore, con Filippomaria Pontani, del progetto Classici Contro che porta la voce dei classici antichi nei teatri d’Italia, in particolare al Teatro Olimpico di Vicenza. È il responsabile del Laboratorio di Ricerca di Letteratura Greca "Aletheia" dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Tra gli ultimi libri dei Classici Contro: Uomini contro. Tra l’Iliade e la Grande Guerra (Milano-Udine 2017); Xenia. Migranti, stranieri, cittadini tra i classici e il presente (2018); Utopia (Europa), ovvero del diventare cittadini europei (2019). Ha pubblicato inoltre per gli studi sulla satira il volume Luciano di Samosata. Menippo o la negromanzia (2020) e il pamphlet Vedere Venezia. Treni satirici quotidiani (2020). In questo volume è tra i curatori ed è l'autore dell'epilogo «Ilio sacra, la città violata». Sui temi epici di questo volume è ora uscito il libro di studi Troia brucia. Come e perché raccontare l’Ilioupersis (Mimesis 2022).

Camerotto Alberto Barbaresco Katia Melis Valeria Leandro Federica Bigai Silvia
Letteratura Ragazzi Scuole Superiori

Troia brucia. Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra

Con Alberto CamerottoKatia Barbaresco, Valeria MelisFederica LeandroSilvia Bigai

(SCUOLE SUPERIORI)

A cura di Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani - Classici contro Università Ca' Foscari Venezia - Aletheia Laboratorio di Letterartura Greca - Associazione Italiana di Cultura Classica Venezia

Prenota

Guarda e ascolta

video

pordenonelegge 2021 - Intervista ad ALBERTO CAMEROTTO

Attendere prego...