Azzurra D'Agostino (1977) è nata e vive sull'Appennino Tosco-Emiliano. Ha pubblicato le raccolte poetiche D'in nciun là, I quaderni del battello ebbro 2003, Con ordine, Lietocolle 2005, D'Aria sottile, Transeuropa 2011, Versi delll'abitare, XI Quaderno italiano di poesia contemporanea Marcos y Marcos 2012. Suoi interventi critici e racconti sono stati pubblicati su varie riviste e antologie tra cui Di là dal bosco (Le voci della luna), Almanacco dello Specchio (Mondadori), Nuovi Argomenti (Mondadori), Bloggirls (Mondadori) e altri. È giornalista pubblicista e scrive per il teatro.
E-mail: [email protected]
E’ paltò.
L’era mort su marè,
Tonino, co’n brutt mêl in’t al stomeg
e mé di tênt in tênt a’ i andeva
a cà sua. Al doni sole a’ i pies e’dscorrer
un pôg. Alora am dêva e’ VOV
(marsala, zucher, alcol, ôvv e po’ basta,
- t’al lassi lè).
Tôleva e’bcer da la credenza
- un sôl – al scoseva la buteja
e pô a m steva a guardêr.
At piês e’ross? Sélta fora ‘na volta.
Mo si żia, c’am piês. Ma t’li porti i paltò?
Si, ai pôrt. Perché me
a’i aveva comprà un paltò
ross, me al dgeva, a la mi’ età, via,
ma Tonino compralo compralo
e ai l’ho comprà – ma adess…
e n’al fniss mja, al parol
i ên un po’ tropp dimondi
enc al parôl in t’una stênza
già acsè grenda, vôda
co sulament nuèter dû
e cl’arloj c’am piaseva tênt da zninza
Cu-cu – j ên bel al żenc, me alora a’vâg
e via, a’ so beli in t e’ portôn
co’un grênd fredd, un silenzi adôss
E la sporta con e’ paltò in mên.
(Il cappotto / Era morto suo marito/ Tonino, di un brutto male allo stomaco/ e io di
tanto in tanto andavo/ a casa sua. Alle donne sole piace parlare/ un po’. Allora mi dava
il VOV/ (marsala, zucchero, alcool, uova e poi basta/ -lo lasci lì)./ Prendeva il bicchiere
dalla credenza/ -uno solo- scuoteva la bottiglia/ e poi mi stava a guardare./ Ti piace il
rosso? Salta fuori una volta/ Ma si zia, che mi piace. Ma li porti i cappotti?/ Si, li porto.
Perché io/ avevo comprato un cappotto/ rosso, io dicevo, alla mia età, via,/ ma Tonino
compralo compralo/ e l’ho comprato – ma adesso…./ e non finisce, le parole/ sono un
po’ troppo/ anche le parole in una stanza/ già così grande, vuota/ con soltanto noialtre
due/ e quell’orologio che mi piaceva da piccola/ Cu-cu – son già le cinque, io allora
vado/ e via, son già nel portone/ con un gran freddo, un silenzio addosso/ e la borsa
con il cappotto in mano.)
Questionario