Pordenonepoesia raccoglie il testimone dell’intenso “festival nel festival” che ogni anno, alla Festa del Libro con gli Autori, riunisce alcune delle maggiori voci italiane e straniere della poesia del nostro tempo: Tiziano Scarpa, Francesco Targhetta, Valerio Magrelli e Maurizio Cucchi ci racconteranno il “loro” libro di poesia italiana del Novecento, conversandone con un altro poeta e scrittore, Gian Mario Villalta, direttore artistico di pordenonelegge. «Un percorso forte intorno alla poesia è germogliato da molti anni, a partire dal festival di settembre, e si è alimentato di iniziative anche attraverso il networking con la città – spiega Villalta – La giornata del 6 dicembre è un riferimento ‘miliare’ sotto vari aspetti: innanzitutto perché parla a tutti, giovani e adulti, attraverso incontri dedicati. L’approccio alla poesia va raccontato e coltivato per tempo, solo un imprinting culturale alla parola poetica ci permette di ascoltarla con sensibilità nel corso della vita. Ma volevamo offrire un valore aggiunto e dialogare di poesia con intimità, confidenza, attraverso un confronto di maggiore ‘complicità’ con alcuni grandi poeti contemporanei. Per questo abbiamo chiesto a ognuno di portare a Pordenone il ‘proprio’ libro di poesia del Novecento italiano, per parlarne pubblicamente e sfogliarlo insieme a noi. Un libro che per loro è stato molto importante e che ha continuato a risuonare nella loro vita e nella loro esperienza di scrittura. Sarà l’occasione per inseguire i sentieri che la poesia traccia nella vita con i libri, perdendosi in territori incerti o richiamando entro orizzonti di confini percorribili».
“Storia di un libro (di poesia)” è un evento ideato e organizzato da Fondazione Pordenonelegge.it in collaborazione con Camera di Commercio di Pordenone - Udine, Crédit Agricole FriulAdria, Teatro Comunale Giuseppe Verdi Pordenone e Best Western Park Hotel Pordenone. L’ingresso all’incontro serale è aperto a tutti gratuitamente, info Fondazione Pordenonelegge.it tel. 0434.1573100
Giovedì 6 dicembre si parte dunque alle 11.00 nel Ridotto del Teatro Verdi, con Tiziano Scarpa e Francesco Targhetta, nell’incontro coordinato da Gian Mario Villalta. Un dialogo rivolto agli studenti delle scuole superiori, con due autori che non hanno bisogno di presentazioni: Tiziano Scarpa, veneziano classe 1963, ha scelto di raccontare le Poesie di Aldo Palazzeschi. Scrittore, poeta e drammaturgo, ha vinto il Premio Strega 2009 con Stabat Mater (Einaudi 2008). Ha poi pubblicato L'inseguitore (Feltrinelli 2008), La vita, non il mondo (Laterza 2010). Per Einaudi ha pubblicato i più recenti Il brevetto del geco (2015), Il cipiglio del gufo (2018) e la raccolta di poesie Le nuvole e i soldi (2018). A pordenonelegge 2018 aveva presentato la raccolta di poesie Una libellula di città (Minimum Fax). Francesco Targhetta nel corso dell’incontro si focalizzerà sui Colloqui di Guido Gozzano. E’ nato a Treviso nel 1980. Insegna lettere alle scuole superiori. Ha pubblicato il libro di poesie Fiaschi (ExCogita, 2009) e il romanzo in versi Perciò veniamo bene nelle fotografie (Isbn, 2012). Nel 2014 ha vinto il premio Delfini e il premio Ciampi con la plaquette Le cose sono due (Valigie Rosse, 2014). Le vite potenziali (Mondadori, 2018), premio Berto e selezione Campiello 2018, è il suo esordio in prosa. Info: [email protected] tel. 0434.1573200