Carmen Gallo vive a Napoli. Ha pubblicato Paura degli occhi (L’Arcolaio 2014, finalista ai Premi Russo-Mazzacurati e Montano), Appartamenti o stanze (D’If, 2016, Premio Castello di Villalta Giovani 2017) e Le fuggitive (Aragno 2020). Nel 2017 ha ricevuto la Menzione Speciale Premio Alfonso Gatto. Ha curato e tradotto Tutto è vero, o Enrico VIII di Shakespeare per Bompiani (2017) e pubblicato il saggio sui poeti metafisici inglesi L’altra natura. Eucaristia e poesia nel primo Seicento inglese (ETS, 2018, Tempera Book Prize 2018). Si occupa di letteratura elisabettiana (Shakespeare, Marlowe, Donne, Milton), ma anche di teatro inglese contemporaneo (Churchill, Lustgarten). Il suo ultimo lavoro è una nuova edizione commentata di The Waste Land di T.S. Eliot, intitolata La terra devastata per il Saggiatore (2021). È nella redazione del blog “Le parole e le cose2”. Insegna letteratura inglese alla Sapienza Università di Roma.
Con Nicola Bultrini, Maria Grazia Calandrone, Tommaso Di Dio, Carmen Gallo
Letture di Tommaso Di Dio, Vincenzo Frungillo, Carmen Gallo, Jacopo Ramonda, Valentino Ronchi, Antonella Sbuelz. Presenta Giulia Rusconi