Letteratura
L’uomo che voleva essere una minoranza
Pordenone | Auditorium Istituto Vendramini
Incontro con Diego Marani. Presenta Filippo La Porta
Rodolfo è tranquillo, abitudinario, conformista. Non tifa una squadra, ma si accoda al coro dei tifosi. Non ha un’opinione, ma si lascia influenzare dal giudizio altrui, si sente parte di una maggioranza informe e rumorosa. Tutto questo un giorno non gli basta più e decide di provare a capire cosa si prova a far parte di una minoranza. Decide di imparare l’esperanto, poi di diventare ebreo, poi ancora sceglie la fluidità sessuale… ma scopre che le minoranze si mostrano molto rigide, identitarie e conformiste.